
Un racconto che non può lasciare indifferenti, che parla di possibilità, di assenza di pregiudizi e del desiderio di comprendersi a vicenda. Una panoramica che non lascia spazio all'immaginazione, scritta da chi ha vissuto “con loro come loro”, in quei campi profughi, in quella comunità di pace, sotto le bombe della guerra, nelle case famiglia.
Pubblicato i primi di settembre, il libro "Con Loro Come Loro", di Gennaro Giudetti e Angela Iantosca prosegue il suo tour dal Nord al Sud, nelle scuole, nelle librerie e nei festival.
L'opera vuole raccontare le condizioni – spesso degradanti – dei migranti in fuga da guerre e carestie, e lo fa attraverso gli occhi di chi, come Gennaro Giudetti, ha visto da vicino quell'inferno.“Con Loro Come Loro”: il viaggio che cambia la prospettiva
“Con loro come loro” è il viaggio che Gennaro Giudetti ha scelto di compiere da 14 anni ogni giorno, vivendo al fianco di chi è considerato ultimo. Un viaggio in cui i numeri diventano storie e volti, braccia tese, mani che si allontanano. Gennaro era un ragazzo difficile ma quando ha conosciuto da vicino l'orrore e la sofferenza, qualcosa in lui è cambiato.
Un viaggio che comincia in mare, con i salvataggi e prosegue nei campi profughi della Libia e in Colombia con la Comunità di pace che all’odio risponde da sempre con la pace. In Ucraina e poi negli ospedali di Codogno e dello Yemen durante l’emergenza Covid e in Kenya tra gli ultimi degli ultimi dove chi non rispetta le regole viene bruciato vivo nei copertoni abbandonati delle auto. Dove i bambini non conoscono il mare, non sanno nuotare e che per dimenticare la fatica del vivere fumano colla tutto il giorno: “È cambiato tutto quel giorno per me quando le mie mani non sono riuscite ad arrivare ovunque, quando le mie braccia, spezzate dalla fatica, non hanno ceduto, quando ho chiesto aiuto anche al fotografo, salito con me sul gommone, per tirare su quella donna con il suo bambino chiuso dentro il grembo e che temevo potesse nascere lì in quel mare che per qualcuno significa estate e per loro solo morte” si legge nella postfazione del libro.
Chi sono gli autori del libro
Adesso una breve panoramica sui due autori che hanno scritto l'opera a quattro mani. Gennaro Giudetti da 14 anni è un Operatore umanitario con focus in zone di guerra, emergenze e crisi internazionali. Ha lavorato in diversi Paesi tra cui Afghanistan, Siria, Yemen, Congo, Repubblica Centrafricana, Venezuela, Colombia, Libano, Palestina, Ucraina, Etiopia Tigrai e nelle Operazioni di ricerca e salvataggio di migranti nel Mar Mediterraneo. Ha collaborato con diverse Ong tra cui Medici Senza Frontiere, Action contre la faim, Operazione Colomba e Sea Watch. Più recentemente con la FAO, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura, in diverse missioni.
Angela Iantosca è laureata in Storia Romana alla Sapienza di Roma, è giornalista pubblicista. Ha collaborato con diverse testate cartacee e rubriche televisive. Da anni collabora al progetto WeFree della comunità di San Patrignano. Realizza progetti di prevenzione alle dipendenze nelle scuole. Numerose le sue pubblicazioni e i premi conseguiti. Tra questi il Premio Nazionale Paolo Borsellino per l’Educazione alla Legalità, il Premio Nazionale Nadia Toffa e il Premio Nazionale Annalisa Durante. Nel 2023 ha debuttato con il suo primo monologo teatrale “La Ventiduesima Donna”, scritto e interpretato da lei: un viaggio nei suoi libri e nella sua vita.
Le date della presentazione del libro
Il libro “Con Loro Come Loro” è in tour proprio in questo momento. Oggi farà tappa a Como, poi Vicenza, Torino, Brescia, Latina, Roma (doppia data) e Bologna. Di seguito il calendario:
- 24 SETTEMBRE COMO
- 29 SETTEMBRE VICENZA
- 30 SETTEMBRE TORINO
- 1 OTTOBRE BRESCIA
- 3 OTTOBRE LATINA
- 4 OTTOBRE ROMA
- 12 OTTOBRE BOLOGNA
- 13 OTTOBRE ROMA