Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
8 marzo festa della donna

Da Skuola.net un augurio a tutte le donne. Cogliamo l’occasione oggi 8 marzo per ribadire, a chi ancora avesse dei dubbi, l’importanza del ruolo delle donne nella società in tutti i 365 giorni dell’anno.

LE ORIGINI - La festa dell’8 marzo trae origine da un fatto molto drammatico: l’8 marzo del 1908 le operaie dell’industria tessile Cotton di New York scioperarono per protestare contro le tremende condizioni di lavoro a cui erano costrette. Lo sciopero continuò per alcuni giorni, ma l'8 marzo il proprietario Mr. Johnson, bloccò tutte le porte della fabbrica per impedire alle operaie di uscire. Scoppiò un incendio e le 129 operaie rimaste prigioniere all'interno morirono tra le fiamme. Fu poi Rosa Luxemburg, in ricordo di questo evento, che propose l’8 marzo come una giornata di lotta internazionale a favore delle donne.

CHE DONNA TI SENTI? - E affinché l’8 marzo non sia solo una giornata di cui si approfitta per perder tempo a scuola, per regalare una mimosa avvizzita alla compagna che per tutto l’anno vi filate appena, per capire cosa significhi essere donna, facciamo un gioco: quali donne nella storia, nella letteratura, nelle arti… sono il vostro modello?

Vi elenchiamo le nostre, alcune, le altre aggiungetele voi!

Elisabetta I d’Inghilterra – Una donna che, senza un marito, ha dimostrato di essere in grado di guidare un Paese facendolo diventare una grande potenza mondiale.

Jane Austen – Icona della letteratura inglese e uno dei simboli della libertà femminile per aver riconosciuto nelle sue opre che la dignità delle donne è indipendente dalla posizione economica e sociale del marito che riesce si sposare.

Hanna Arendt – Perché una donna che afferma questo ha tutta la nostra stima: “Non si nasce eguali; si diventa eguali come membri di un gruppo in virtù della decisione di garantirsi reciprocamente eguali diritti. La nostra vita politica si basa sul presupposto che possiamo instaurare l'eguaglianza attraverso l'organizzazione, perché l'uomo può trasformare il mondo e crearne uno di comune, insieme coi suoi pari e soltanto con essi.”

Oriana Fallaci – “Essere donna è così affascinante. È un'avventura che richiede tale coraggio, una sfida che non annoia mai. Avrai tante cose da intraprendere se nascerai donna. Per incominciare, avrai da batterti per sostenere che se Dio esiste potrebbe anche essere una vecchia coi capelli bianchi o una bella ragazza. Poi avrai da batterti per spiegare che il peccato non nacque il giorno in cui Eva colse la mela: quel giorno nacque una splendida virtù chiamata disubbidienza. Infine avrai da batterti per dimostrare che dentro il tuo corpo liscio e rotondo c'è un'intelligenza che chiede d'essere ascoltata.”

Margherita Hack – Esponente di spicco nel campo scientifico che ha dichiarato: “Le differenze di genere non le ho mai sentite nonostante abbia sempre avuto in prevalenza colleghi maschi” e “dipende dalle donne se vogliono o non vogliono far sentire la loro voce”.

Cristina Montini

Festa della donna, cosa ne pensi? vota il sondaggio