12' di lettura 12' di lettura
vaccini regione per regione giugno 2021

Gli ultimi mesi sono stati caratterizzati dall’inizio della campagna vaccinale, che in molte occasioni ha fatto parlare di sé. Dall’inizio rallentato in alcune regioni, a un buon recupero che ha fatto guadagnare all’Italia una buona posizione nella media europea di somministrazioni. E dunque, dopo aver vaccinato il personale sanitario, i soggetti a rischio e la maggior parte delle persone anziane, è proprio da oggi, giovedì 3 giugno, che, secondo il piano stilato dal Generale Figliuolo, le regioni possono iniziare a somministrare i vaccini contro il coronavirus a tutte le fasce d’età. Ad annunciarlo mercoledì è stato il Ministro della Salute, Roberto Speranza.

Tuttavia, come sempre, le regioni italiane godono di autonomia anche nel prendere questo tipo di decisioni: e infatti non tutte sono quelle ad aver accolto l’invito del Ministero della Salute sulla libera prenotazione indipendente dalle fasce d’età. Scopriamo quindi, regione per regione, come si sta procedendo nei vari territori.

Guarda anche

Abruzzo: come funzionano le prenotazioni?

Sarà attiva dalle ore 14.00 di giovedì 3 giugno la piattaforma Poste per la prenotazione delle vaccinazioni anti Covid 19 riservata a tutti i cittadini che abbiano compiuto 16 anni. Sarà attiva dalle ore 14 di giovedì 3 giugno la piattaforma Poste per la prenotazione delle vaccinazioni anti Covid 19 riservata a tutti i cittadini che abbiano compiuto 16 anni, così riporta la nota sul sito della regione.

Vaccini in Basilicata: ancora non sono aperte le prenotazioni

Come riporta il Post, in Basilicata al momento non è stata comunicata la data per l’apertura delle prenotazioni a tutte le fasce d’età. Ad oggi le ultime prenotazioni disponibili sono quelle riguardanti gli over 50.

Calabria vaccini: aperte prenotazioni

Dal 3 giugno, come disposto dal commissario per l’emergenza Covid, Francesco Paolo Figliuolo, anche in Calabria verranno ampliate le fasce d’età aventi diritto alla vaccinazione anti-Coronavirus. Nello specifico, come segnala la nota presente sul sito della regione, dalle ore 16.00 di giovedì 3 giugno potranno accedere alla prenotazione tutte le persone a partire dai 12 anni di età, comprendendo anche i ventenni e gli over 30 che erano in attesa di essere inseriti. Dai 12 ai 16 anni verrà somministrato il Pfizer, come approvato dall’Ema, l’Agenzia europea per i medicinali, e dall’Aifa, Agenzia italiana del farmaco.In Campania dalle 22 del 2 giugno le prenotazioni dei vaccini sono aperte a tutte le persone dai 12 anni in su.

Vaccini in Campania: tutto pronto

A partire dalle ore 22.00 del 2 giugno 2021, la piattaforma per le adesioni alla campagna vaccinale in Campania sarà aperta anche ai cittadini della Campania dai 12 anni di età in su, come riporta il comunicato regionale.

Emilia-Romagna: pronta a vaccinare

Secondo quanto scritto sul sito della regione, nel giro delle prossime tre settimane tutti i cittadini dell’Emilia-Romagna di qualunque fascia di età, dai 12 anni in su, potranno prenotare e ricevere luogo, data e ora della loro vaccinazione contro il Covid-19. E dalla fine di giugno anche le farmacie entrano a far parte della rete vaccinale, per accelerare ancora di più le somministrazioni. Quindi venerdì 4 giugno, via libera alla prenotazione anche per tutti quei cittadini over40 non ancora registrati. Mentre da lunedì 7 giugno si parte, come da indicazioni della struttura commissariale nazionale, con la prenotazione per tutti coloro che fino ad oggi non avevano potuto ancora richiedere la vaccinazione: entro venerdì 18 giugno tutti gli emiliano-romagnoli tra i 12 e i 39 anni potranno prenotare la propria vaccinazione.

In Friuli Venezia Giulia prenotazioni aperte

Da giovedì 3 giugno, in Friuli Venezia Giulia, si aprono le agende per le prenotazioni delle vaccinazioni anti COVID-19 per i cittadini nella fascia di qualsiasi età (dai 16 anni compiuti in poi, senza altri criteri), come scritto sul sito della regione.

Lazio: si procede ancora per fasce d’età

Il Lazio va controcorrente e invece di aprire le vaccinazioni a tutti, per il momento ha deciso di proseguire secondo le fasce d’età. Attualmente sono aperte le prenotazioni per persone con un’età compresa tra 40 e 43 anni, come comunicato sul sito della regione.

Liguria: iniziano le prenotazioni 18-60

In Liguria le persone tra i 35 e i 39 anni potranno prenotare dalle ore 23.00 di venerdì 4 giugno solo online e da lunedì 7 giugno anche tramite gli altri canali. Mentre le persone tra i 18 e i 60 anni interessate alla somministrazione volontaria per la vaccinazione con Astrazeneca / Johnson&Johnson, possono prenotare dalle ore 23.00 di lunedì 31 maggio, come riporta il sito regionale.

Regione Lombardia: via la somministrazione agli over 12

A partire dalle ore 23:00 del 2 giugno 2021 la piattaforma di prenotazione del vaccino anti Covid-19 della Regione Lombardia sarà accessibile anche ai cittadini appartenenti alla fascia di età 12-29 anni, come riportato sul sito della regione.

Marche: ancora non aperte vaccinazioni per tutti

Nelle Marche, come riporta il Post, al momento sono aperte le prenotazioni per le persone con più di 40 anni, e per tutte le persone dai 16 anni in su che abbiano altre patologie che possano aggravare l’infezione da coronavirus. Mentre dal 2 giugno e fino al 6 possono vaccinarsi senza prenotazione gli studenti maturandi. Non c'è ancora una data per le vaccinazioni aperte a tutti.

Molise: aperte vaccinazioni over 30

In Molise, invece, dal 3 giugno possono prenotarsi le persone che abbiano tra i 30 e i 39 anni, come annunciato sul sito della regione, mentre per la fascia 20-29 le prenotazioni saranno aperte dal 5 giugno, come riporta il Post.

Guarda il video e scopri quello che fai sempre invece di studiare!

Vaccini Piemonte: aperte le prenotazioni

Come riportato dal Post, il Piemonte dal 3 giugno ha aperto la possibilità di prenotarsi alle persone che abbiano tra i 16 e i 29 anni. Le prenotazioni sono effettuabili fino alle 16.00 o fino all’esaurimento dei 6mila posti disponibili per il weekend del 4-6 giugno. Le ultime prenotazioni aperte avevano riguardato la fascia 30-39 anni. Sempre dal 3 giugno le persone che abbiano tra i 18 e i 28 anni possono prenotare la vaccinazione nel corso dell’Open night organizzata sabato 5 giugno, tra le 21.30 di sabato e le 3.30 della notte di domenica, all’hub di Reale Mutua a Torino; anche in questo caso la prenotazione sarà possibile fino all’esaurimento dei mille posti disponibili.

Vaccini in Puglia: al via agli over 16

In Puglia, come riporta il Post, dal 3 giugno possono prenotarsi tutti i maggiori di 16 anni. Finora la prenotazione era limitata ai maggiori di 40 anni. Le prenotazioni però saranno disponibili a scaglioni: il 3 giugno si inizierà con i nati dal 1982 al 1986; il 5 giugno toccherà i nati dal 1987 al 1991; il 7 giugno ai i nati dal 1992 al 1996; il 9 giugno ai nati dal 1997 al 2001; e, infine, l’11 giugno ai nati dal 2002 al 2005.

In Sardegna si apre agli over 16

Da venerdì 4 giugno la platea dei soggetti vaccinabili nell'Isola si amplia con l'inclusione dei cittadini nella fascia d'età 16-39 anni, che, a partire dalle 12.00, tramite la piattaforma di Poste Italiane, saranno quindi abilitati a prenotare la somministrazione delle dosi negli hub e nei centri di vaccinali del territorio regionale, come riportato dal sito della regione.

Sicilia: vaccini per gli over 16

In Sicilia, a partire dal 3 giugno, i cittadini dai 16 ai 79 anni di età (a partire dall'anno 2005), cioè coloro (inclusi i soggetti estremamente vulnerabili) a cui è rivolta la somministrazione del vaccino secondo le normative nazionali vigenti, possono prenotare il vaccino anti Covid-19, come riportato dal sito della regione.

Vaccini in Toscana: pronti per vaccinare over 16

In Toscana, sebbene ad oggi è possibile prenotare il vaccino solo per le persone over 40, a partire dal 7 giugno apriranno le prenotazioni per le persone che abbiano più di 16 anni, come riportato dal Post. Le prenotazioni avverranno a scaglioni, a seconda dell’anno di nascita: il 7 giugno potranno prenotarsi i nati nel biennio 1992-1993; l’8 si aprirà al biennio 1994-1995; il 9 al 1996-1997; il 10 al 1998-1999, l’11 al 2000- 2001-2002; e il 12 al triennio 2003-2004-2005.

Vaccini in Trentino: si prosegue per fasce d'età

In Trentino, similmente a quanto sta accadendo anche nel Lazio, si è scelto di procedere per fasce d'età, come riportato da ilDolomiti.it; e quindi dal 3 giugno possono prenotarsi per il vaccino le persone che abbiano tra i 45 ed i 49, mentre dal 7 giugno le prenotazioni saranno aperte anche a chi ha tra 40 e 44 anni.

Umbria: vaccinazioni per gli over 16

Nella regione Umbria, secondo quanto riportato sul sito regionale, da lunedì 31 maggio 2021, i cittadini con età tra i 16-29 anni (nati fra il 1992 e il 2005) potranno aderire alla vaccinazione anticovid.

Vaccino in Valle d'Aosta

In Valle d’Aosta, come riporta il Post, al momento non è stata comunicata una data di apertura per le prenotazioni di tutte le fasce d’età. Le ultime prenotazioni aperte avevano riguardato la fascia di età 40-49 anni, con comorbidità, ovvero con patologie pregresse che potrebbero aumentare il rischio di sviluppare forme gravi di COVID-19.

Veneto: aperte prenotazioni per over 12

In Veneto dal 3 giugno sono aperte le prenotazioni per tutte le persone dai 12 anni in su, come riportato sul sito della regione.