Redazione
4 min
Autore
data saldi estivi regione per regione

Il conto alla rovescia per i saldi estivi 2025 è ufficialmente iniziato. Per chi desidera fare acquisti a prezzi vantaggiosi, la data da segnare sul calendario è sabato 5 luglio, giorno in cui le promozioni partiranno praticamente in tutta Italia. L’eccezione riguarda solo le province autonome di Trento e Bolzano, dove le date di inizio sono differenziate a seconda dei comuni.

Il debutto unificato è una novità che le associazioni di consumatori attendevano da tempo. In ogni caso, le differenze regionali si mantengono soprattutto per quanto riguarda la durata dei saldi e le regole sugli sconti anticipati.

Indice:

  1. Le date di inizio e durata dei saldi estivi 2025
    1. Ecco le regioni con le relative date di inizio e fine saldi:
  2. Le regole sugli sconti anticipati e i diritti dei clienti

Le date di inizio e durata dei saldi estivi 2025

Quasi tutte le regioni daranno il via ai saldi estivi il 5 luglio, con durate variabili che vanno dai 45 giorni fino a fine settembre. Nella provincia di Bolzano, invece, si partirà o il 16 luglio o il 22 agosto, a seconda del comune.

Ecco le regioni con le relative date di inizio e fine saldi:

  • Abruzzo: inizio 5 luglio, durata 60 giorni, sconti liberi tutto l’anno
  • Basilicata: inizio 5 luglio, fino al 2 settembre, sconti vietati 30 giorni prima
  • Calabria: inizio 5 luglio, durata 60 giorni, sconti vietati 15 giorni prima
  • Campania: inizio 5 luglio, durata 60 giorni, sconti vietati 30 giorni prima
  • Emilia-Romagna: inizio 5 luglio, durata 60 giorni, sconti vietati 30 giorni prima
  • Friuli Venezia Giulia: inizio 5 luglio, fino al 30 settembre, sconti liberi tutto l’anno
  • Lazio: inizio 5 luglio, durata 60 giorni, sconti vietati 30 giorni prima
  • Liguria: inizio 5 luglio, durata 45 giorni (fino al 18 agosto), sconti vietati 40 giorni prima
  • Lombardia: inizio 5 luglio, fino al 2 settembre, sconti vietati 30 giorni prima
  • Marche: inizio 5 luglio, fino al 1 settembre, sconti vietati 30 giorni prima
  • Molise: inizio 5 luglio, durata 60 giorni, sconti vietati 30 giorni prima e dopo
  • Piemonte: inizio 5 luglio, durata 8 settimane, sconti vietati 30 giorni prima
  • Puglia: inizio 5 luglio, fino al 2 settembre, sconti vietati 15 giorni prima
  • Sardegna: inizio 5 luglio, durata 60 giorni, sconti vietati 40 giorni prima
  • Sicilia: inizio 5 luglio, fino al 15 settembre, sconti liberi tutto l’anno
  • Toscana: inizio 5 luglio, durata 60 giorni, sconti vietati 30 giorni prima
  • Umbria: inizio 5 luglio, durata 60 giorni, sconti liberi tutto l’anno
  • Valle d’Aosta: inizio 5 luglio, fino al 30 settembre, sconti vietati 15 giorni prima
  • Veneto: inizio 5 luglio, fino al 31 agosto, sconti vietati 30 giorni prima
  • Provincia di Bolzano: inizio 16 luglio o 22 agosto, a seconda dei comuni

Le regole sugli sconti anticipati e i diritti dei clienti

Un elemento importante da tenere presente riguarda la possibilità di effettuare sconti prima dell’inizio ufficiale dei saldi. In alcune regioni questa pratica è vietata per un certo numero di giorni che precedono l’inizio dei saldi, come ad esempio in Campania, Emilia-Romagna, Lazio e Toscana, dove gli sconti anticipati sono vietati per 30 giorni. In Sardegna e Liguria il divieto si estende fino a 40 giorni prima.

Infine, è utile ricordare che una recente sentenza della Corte di Cassazione ha stabilito che il prezzo dei prodotti deve essere sempre chiaramente visibile sui cartellini, per garantire trasparenza e sicurezza negli acquisti. In caso contrario, è prevista una multa per i negozianti.

In questo modo, i consumatori potranno approfittare delle offerte estive in tutta tranquillità e senza sorprese.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta