
È ormai passato un anno dall’inizio dell’emergenza sanitaria e del conseguente arrivo della didattica a distanza nelle università. Tra cambiamenti nella routine e varie rinunce, tutti i giovani universitari si sono abituati a passare la maggior parte del loro tempo nelle proprie abitazioni e con uno schermo di fronte per seguire le lezioni a distanza. Ma quando arriva l’ora di pranzo, cosa è possibile mettere sotto i denti prima dell’inizio della lezione successiva? Ecco i piatti veloci per veri universitari ai fornelli!
Guarda anche
- Lezioni a distanza all'università: i consigli anti-noia per mantenere la concentrazione
- Le cose da non dire mai sulle app di incontri per il perfetto match
- A lezione di serie tv: le espressioni inglesi più usate dagli appassionati
Universitari ai fornelli: tutti i piatti veloci
Si sa, l’emergenza sanitaria non ha proprio risparmiato nessuno e tra le sue vittime rientrano anche gli studenti universitari che da un anno seguono le lezioni in modalità telematica. Nonostante la comodità di stare a casa, l’ora di pranzo porta con sé diversi problemi: cosa cucinare in poco tempo per essere pronti per la prima lezione del pomeriggio? Ecco dunque i piatti che ti consigliamo che puoi cucinare tra una lezione e l’altra.
Frittata con salumi e verdure
Prima di metterti ai fornelli assicurati di avere in casa:
-
• 4 uova
• dei salumi e delle verdure.
Per iniziare sbatti le uova in una ciotola e fai scaldare il tegame con un filo di olio. Successivamente versa il composto nel tegame e aggiungi del formaggio grattugiato. Gira la frittata per permettere la cottura ad entrambi i lati e aggiungi gli ingredienti che hai in frigo: potresti metterci sopra delle zucchine grigliate e della mozzarella o semplicemente del prosciutto cotto e dei pomodorini tagliati a fettine.
Tortino con patate, salsiccia e scamorza
Prima di metterti ai fornelli assicurati di avere in casa:
-
• 1 salsiccia
• 1 uovo
• 25 gr di burro
• 500 g di patate
• 80 g di scamorza
• Pane e formaggio grattugiato
• Sale, pepe e olio
Il procedimento per ottenere un appetitoso tortino è semplice. Per iniziare fai cuocere per 20 minuti le patate con ancora la buccia e contemporaneamente fai rosolare in una padella la salsiccia tagliata in piccoli parti con un filo d’olio. Quando le patate sono cotte, togli la buccia e schiacciale in una ciotola ampia. Aggiungici poi il burro, il formaggio grattugiato, le uova, del sale e del pepe. Preparato il composto, inseriscilo in una tortiera imburrata e con un foglio di carta forno sul fondo. Aggiungici sopra la salsiccia appena rosolata e dei cubetti di scamorza. Inforna il tutto in un forno preriscaldato a 180° per circa 35 minuti.
Insalata di riso venere
Prima di metterti ai fornelli assicurati di avere in casa:
-
• 25 g di feta
• 5 pomodorini
• 50 g di gamberetti già sgusciati
• 50 g di zucchine
• 80 g di riso venere
• Olio extravergine d’oliva
Per iniziare fai cuocere il riso per circa 20 minuti e nel frattempo fai rosolare nel tegame con un filo d’olio zucchine tagliate a cubetti e gamberetti già sgusciati per circa 5 minuti. Unisci poi il riso cotto e il contenuto del tegame in un piatto e aggiungi il formaggio e i pomodorini tagliati in piccole parti.
Ecco un nostro video con 5 ricette facili e veloci da preparare!
Spaghetti aglio e olio
Prima di metterti ai fornelli assicurati di avere in casa:
-
• 90 g di spaghetti
• Olio extravergine d’oliva
• Mezzo spicchio d’aglio
• Prezzemolo
• Peperoncino
Fai cuocere gli spaghetti in acqua salata e scolali a metà cottura. Contemporaneamente fai cuocere su un tegame dell’olio con un piccolo spicchio di aglio e del peperoncino fresco. Inseriscici dunque la pasta per completare la cottura usando anche un po’ di acqua di cottura. Completa il piatto con del prezzemolo.
Piadina farcita
Prima di metterti ai fornelli assicurati di avere in casa:
-
• 1 piadina
• Insalata
• Affettati
Per iniziare fai riscaldare entrambi i lati della piadina all’interno di una padella tonda. Dopo alcuni minuti ti accorgerai del cambiamento di colore. Spegni dunque il fuoco e disponi la piadina cotta su un piatto e inizia a farcirla con gli ingredienti che hai in casa. Potresti metterci all’interno del prosciutto, del salame, dell’insalata e del formaggio spalmabile. Aggiungici poi un filo d’olio e piega la piadina in due o più parti.