
Gli scienziati dello Space Weather Prediction Center (SWPC) presso la National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), l'agenzia federale statunitense che si occupa di fenomeni meteorologici, climatici e oceanografici, hanno annunciato che oggi, mercoledì 3 agosto 2022, un flusso di vento solare si abbatterà contro il campo magnetico terrestre, dando vita a una tempesta geomagnetica.
Tuttavia gli studiosi sono concordi nell’escludere che questa particolare situazione possa provare disagi alla rete Internet e alle comunicazioni. Ma cosa succederà?
-
Leggi anche:
- Gli smartphone aiutano la memoria: lo studio scientifico lo conferma
- Bonus trasporti, da settembre 60 euro per i mezzi pubblici: come richiederlo
- "A pagare siamo noi", lo sfogo di Lorenzo diventa virale: #20e30 è il manifesto di un'intera generazione
- Bus e treni gratis per studenti in Emilia-Romagna: riceveranno l'abbonamento a casa
Oggi ci sarà una tempesta solare: cosa succederà
Questo particolare evento, come spiegato da LiveScience, è dovuto a un gigantesco buco coronale sito nell'emisfero meridionale del Sole, che sta facendo fluire il plasma in direzione del nostro pianeta.
I buchi della corona solare sono aree dell'alta atmosfera della stella in cui il plasma è più freddo e meno denso e rappresentano anche i punti in cui le linee del campo magnetico, invece di ripiegarsi su se stesse, si irradiano nello Spazio, permettendo così ai materiali di fuoriuscire a velocità che, secondo alcune stime, possono arrivare a 2,9 milioni di chilometri orari, riporta Wired.
E quindi, quando i buchi coronali sono rivolti verso la Terra il materiale espulso può impattare sul campo magnetico terrestre dopo un viaggio di giorni, venendo assorbiti e innescando tempeste geomagnetiche e spettacolari aurore polari.
Le tempeste più potenti potrebbero addirittura arrivare a interrompere il campo magnetico terrestre, a tal punto da paralizzare internet, o addirittura far cadere i satelliti sul nostro pianeta. Tuttavia gli scienziati hanno rassicurato sull’entità del fenomeno che si verificherà oggi, infatti è prevista una tempesta geomagnetica di classe G1, la più debole su una scala da 1 a 5.
Per una tempesta di questa classe gli studiosi prevedono un impatto poco significativo sulle linee elettriche e qualche piccolo disturbo legato all'operatività dei satelliti, ma nulla di particolarmente preoccupante, riporta Fanpage.