
E che verrà illustrato nel corso dell'evento “Istruzione di qualità e digitale: una sfida per l’empowerment delle nuove generazioni” durante il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021 - che si terrà a Roma (ma anche in altre sedi su tutto il territorio italiano nonché sul web), dal 28 settembre al 14 ottobre 2021 – con l'obiettivo di sensibilizzazione alla causa cittadini, imprese, associazioni e istituzioni.
Educazione al digitale: uno dei pilastri dell'azione delle Nazioni Unite
Perché al quarto posto dei 17 Sustainable Development Goals (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che l’Italia si impegna ad attuare facendo rete con ASVIS, si colloca proprio l’Istruzione di qualità, al grido di: “Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all”. Una partita che Telefono Azzurro vuole giocare da protagonista, per rendere la scuola un luogo che offra gli strumenti per muoversi con competenza, consapevolezza e sicurezza nel digitale con consapevolezza e sicurezza.E promuovere un’educazione di qualità al digitale è anche la missione che Telefono Azzurro sostiene con la sua campagna di sensibilizzazione attiva nelle scuole. Ed è proprio all’interno di un istituto scolastico che si svolgerà l’evento di cui è co-protagonista la stessa Telefono Azzurro nell’Agenda ASVIS, per attuare buone pratiche e stimolare le idee direttamente nei luoghi dove l’istruzione non è una parola, ma è azione. Dimostrando a tutti che #STIAMOAGENDO.
Il programma dell'evento
Il seminario si svolgerà il 29 settembre 2021 presso l’ITT C.Colombo a Roma e durerà per tutto il corso della giornata, con una sessione mattutina (10:00 - 13:00) e una pomeridiana (15:00 - 17:00). Obiettivo del seminario è quello di unire in un dialogo costruttivo e di scambio i protagonisti di questa importante partita, attuando concretamente quel confronto che vuole essere anche incontro di idee, iniziative e attività concrete. In questa sede Telefono Azzurro presenterà in anteprima Azzurro Academy, la piattaforma di e-learning rivolta ad insegnanti e formatori, ma anche ai ragazzi, per diffondere la cultura del digitale e conferire ai suoi fruitori una sempre più indispensabile cittadinanza digitale.La sessione mattutina, i cui temi di dibattito saranno introdotti dal Fondatore di Telefono Azzurro prof. Ernesto Caffo e i cui lavori saranno mediati dalla Dott.ssa Martina Pennisi, giornalista de il Corriere della Sera, vuole sviluppare l’argomentazione in una prospettiva nazionale e conterà tra i suoi ospiti: Padre Paolo Benanti, il Prof. Maurizio Ferraris, il Prof. Alessandro Bogliolo, il dott. Nello Iacono e la dott.ssa Martina Colasante (Google Italia). Ma, per contribuire a portare su un piano reale e fattivo i temi trattati, interverranno anche dei dirigenti scolastici, quali la Dott.ssa Maura Zini (Dirigente Scolastico IIS L. Spallanzani, Castelfranco Emilia) e il Dott. Daniele Barca (Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo 3, Modena). A questa prima sessione, inoltre, presenzieranno e saranno invitati a partecipare in modo attivo gli studenti dell’Istituto, con l’obiettivo di rendere sinergico il dialogo tra esperti, operatori e ragazzi.
La sessione pomeridiana, mediata anche dal Dot. Emilio Puccio, Segretario Generale dell'Intergruppo del Parlamento Europeo sui diritti dei minori, avrà invece uno sguardo più internazionale e incentrerà le conversazioni attorno all’evoluzione che il tema oggetto di dialogo sta maturando negli altri Paesi. A questa seconda parte, parteciperanno anche Daniele Grassucci, direttore e co-founder di Skuola.net, la Prof.ssa Claudia Canali e la Dott.ssa Sara Roversi, per un contributo sul tema centrale dell’educazione.
L’evento sarà visibile in streaming sul sito ufficiale di Telefono Azzurro e sulle piattaforme social.