4' di lettura 4' di lettura
10 marzo è il Super Mario DayOggi, 10 marzo, è il Super Mario Day, la giornata dedicata alla celebre mascotte ufficiale della Nintendo. L’idraulico baffuto, vestito di Salopette blu, maglietta rossa, guanti bianchi e cappello, compie 43 anni.

Sono già diversi anni che i fan si dedicano a festeggiare la ricorrenza, ma la Nintendo ha ufficializzato la data solo da pochi anni, ovvero dal 2016.

Super Mario Day per festeggiare l’idraulico italoamericano di nome Mario

Una storia cominciata più di 40 anni fa e che oggi 10 marzo viene celebrata con una data speciale: il Super Mario Day.
Ideato nel 1981 da Shigeru Miyamoto, autore di giochi giapponese, il personaggio di Mario ne ha fatta di strada. Basti pensare che all’inizio era nato come “Jumpman”, e cioè l’uomo che salta. Soltanto anni più tardi, con l’uscita di Super Mario Bros, l’idraulico italoamericano ha mosso il primo vero passo nella leggenda, passando dai cabinati alla prima console targata Nintendo. Nel 1997, Mario fa ancora un salto, questa volta verso le tre dimensioni di Super Mario 64. Ormai lanciato verso l’innovazione e la creatività, finisce col tempo per contaminare ogni ambito, dalle Olimpiadi alle corse in go-kart, dal gioco di ruolo al platforming, dal golf al tennis, eccetera eccetera. E chissà quanto altro si prepara a fare!

La nascita di Super Mario

Apparso per la prima volta nell'arcade Donkey Kong, Mario deriva dalla visione di Shigeru Miyamoto, che si è occupato di apportare le modifiche a un videogioco basato sul soggetto di Braccio di Ferro, di cui la Nintendo non aveva più la licenza. La trama è infatti ricalcata su quella del marinaio ghiotto di spinaci, ma a cambiare sono i personaggi: al posto di Braccio e di Olivia abbiamo Jumpman e Pauline, mentre Bluto viene rimpiazzato da Donkey Kong, il gorilla che rapisce la fidanzata del nostro eroe per poi scappare arrampicandosi sugli edifici. Lo scopo del gioco è proprio quello di raggiungerlo e trarre in salvo Pauline.

Il salto di Mario

Mario è famoso anche per le sue abilità nel salto: non a caso il nome originale, come abbiamo detto, era “Jumpman”. Iconico è il suo modo di saltare, con il pugno sinistro e il piede destro sollevati, a prendere lo slancio. Ma le sue capacità non si riducono a questo. Nel corso del tempo sono stati introdotti numerosi power-up, come il Super Fungo, la Stella, il Fiore di Fuoco, che rendono il personaggio “speciale” per alcuni secondi. E nessuno, come Mario, sa scivolare dentro i tubi per spostarsi da una zona all'altra della mappa!

Amici e i nemici di Super Mario

Lunga è la lista degli amici e di alleati di Mario, quali il dinosauro Yoshi, il funghetto Toad, le principesse Peach, Daisy e Rosalinda, per non parlare del fratello Luigi, lo spilungone in verde. Ma lunga è anche la lista dei nemici con cui Super Mario ha rivaleggiato nell’arco di più di 40 anni. Tra questi: Donkey Kong, Lakitu, i Martelkoopa, Wart, i Bowserotti e Bowser Jr.