
Contestualmente alla proroga dello Stato di Emergenza, è stata prolungata anche la validità del Super Green Pass fino al 31 marzo 2022. Questa la decisione del Governo Draghi che ha allungato la vita del Green Pass “rafforzato” oltre il 15 gennaio 2022, data di scadenza prevista inizialmente per il provvedimento.
Già in tempi non sospetti Mario Draghi si era pronunciato circa la possibilità di prolungare la scadenza della certificazione verde che rimarrà valida per almeno i primi tre mesi del prossimo anno. Le limitazioni, come già previsto dal 6 dicembre, si inaspriranno parallelamente all'aggravarsi dei contagi. E così, in un'eventuale zona gialla (ma anche arancione), rimangono più vive che mai le limitazioni per i non vaccinati che si vedono precluse attività di svago e socializzazione come ristoranti, cinema, teatri, eventi sportivi, discoteche e cerimonie pubbliche.
-
Leggi anche:
- "Usate meno i social network, inquinano": l'appello del Ministro ai giovani
- Professore no-vax "evita" i controlli come fanno gli studenti con le interrogazioni
- Le parole più cercate in Italia su Google nel 2021
Green Pass “base” e Super Green Pass
Per andare a lavoro, prendere treni a lunga percorrenza e aerei, ma anche per palestre e piscine, sarà sufficiente esibire il Green Pass “base”, ottenibile tramite tampone molecolare, con scadenza a 72 ore, e tampone antigienico rapido, della validità di 48 ore. E ricordiamo che, dal 6 dicembre 2021, l'uso della certificazione verde base è stato esteso anche ai trasporti pubblici locali e agli spogliatoi per le attività sportive all'aperto. Non solo, sarà possibile prendere parte anche a sagre, fiere, convegni e centri termali, oltre che per i centri culturali, sociali e ricreativi, feste per cerimonie civili e religiose, sale da gioco e casinò. Tutto questo, va sottolineato, solamente in zona bianca.Quando serve, allora, il Super Green Pass? Questo sarà essenziale per spettacoli, eventi sportivi in qualità di spettatori, ristorazione al chiuso, con l’esclusione dei ristoranti all’interno degli alberghi (limitatamente ai clienti che vi alloggiano) e delle mense e servizi di catering, feste (con l’esclusione di quelle conseguenti a cerimonie civili o religiose), discoteche, sale da ballo e locali assimilati e cerimonie pubbliche.