
Ci siamo, da oggi 6 dicembre sarà in vigore il Super Green Pass. E per far fronte alle domande e i dubbi sulle nuove disposizioni, il governo ha pubblicato le Faq per chiarire quali attività che sono accessibili con Green Pass “base” e quali invece richiedono il Super Green Pass.
Spostamenti, impianti di sci, lavoro, accesso a uffici, scuola e università, strutture socio-sanitarie, bar e ristoranti (esclusi quelli nelle strutture ricettive), strutture ricettive, attività sportive in strutture pubbliche e private, attività ed eventi culturali, eventi sportivi, attività ricreative, concorsi pubblici; il decreto Super Green Pass tocca più ambiti, con particolari divieti per i non vaccinati. Vediamoli nel dettaglio.Qui la tabella delle attività consentite.
Qui le Faq aggiornate sul Green pass.
- Leggi anche:
- Super Green Pass in vigore da lunedì: cosa cambia dal 6 dicembre
- Vaccino ai bambini dal 23 dicembre: il governo punta al 70% di vaccinati
- Iscrizione scuola 2022-2023, le date: c'è tempo dal 4 al 28 gennaio
Spostamenti: il nodo degli over 12
Non ci sarà bisogno di alcun tipo di certificato, neanche in zona arancione, per gli scuolabus dedicati al trasporto dei minori di 12 anni, per i taxi, per i minivan da 9 posti con conducente e per gli spostamenti con mezzo proprio. In questo caso però se si passa in arancione chi non ha il Pass, "base" o "rafforzato", potrà spostarsi fuori dal comune solo per lavoro, necessità, salute o per accedere a servizi non disponibili nel proprio comune.Per quanto riguarda l’appello delle Regioni circa gli studenti, impossibilitati nel prendere i mezzi pubblici, il governo sta lavorando per trovare una soluzione e una delle ipotesi è quella di consentire a tutti i 12-18enni di avere il tampone gratis purché abbiano fatto la prima dose.
Gli impianti di sci
Nei grandi comprensori delle Alpi si potrà acquistare lo skipass per funivie, cabinovie e seggiovie solo con il Pass, "base" in zona bianca e gialla, e "rafforzato" in zona arancione. Il Green Pass non sarà invece necessario in zona bianca e gialla per comprare lo skipass "per uso esclusivo" degli impianti aperti.
Green Pass “base” per i lavoratori, tranne per chi lavora nel pubblico
Per quanto riguarda il lavoro, il certificato resta obbligatorio in tutti i luoghi di lavoro pubblici e privati, mense comprese. Basta il "base", eccetto per tutti quei lavoratori pubblici per i quali è previsto l'obbligo vaccinale: personale sanitario e delle Rsa e, dal 15 dicembre, anche personale scolastico, forze di polizia, militari.
Le regole per i negozi e i servizi
Al passaggio alla zona arancione, nei weekend e nei festivi si potrà fare shopping solo con il Super Green Pass. Nei giorni feriali, invece, i non vaccinati potranno entrare anche in zona arancione. Senza certificato, inoltre, si potrà andare dal parrucchiere, dall'estetista, in tutti gli altri negozi e negli uffici pubblici per usufruire dei servizi; il tutto, va specificato, solo in zona gialla.
Alberghi e attività sportive
Una delle novità del decreto riguarda proprio il settore alberghiero: per prenotare una stanza serve il Pass "base", che dovrà essere utilizzato anche per usufruire dei ristoranti degli hotel, all'aperto e al chiuso. Chi non è cliente dell'albergo potrà sedersi all'aperto delle strutture in zona bianca e gialla senza il Pass, mentre al chiuso dovrà esibire quello "rafforzato".Per quanto riguarda lo sport invece, il governo specifica che l’attività all’aperto, così come tutti gli sport di squadra e le attività nei centri sportivi come calcetto e tennis, è sempre consentita senza il Pass. Servirà invece quello "base" per palestre e piscine al chiuso in zona bianca e gialla e quello "rafforzato" in arancione. Stesso discorso per tutti gli altri impianti sportivi al chiuso.
Attività culturali e di svago solo con Super Green Pass
In musei, cinema, teatri e stadi non si entra senza il Pass. L’unica differenza sta nel fatto che per i musei basta il Pass “base” in zona bianca e gialla; mentre per cinema, teatri, concerti, discoteche, stadi e palazzetti (con capienza al 75% all'aperto e al 60% al chiuso) serve invece quello "rafforzato".