ImmaFer
Autore
2 min lettura
classifica spiagge più costose

Sdraio, ombrellone e… conto salato. Per l’estate 2025 rilassarsi al mare ha un prezzo sempre più alto. Un’indagine condotta da Altoconsumo su 213 stabilimenti balneari in dieci località italiane fotografa una realtà già nota ai vacanzieri abituali: per prenotare un posto nelle prime file, i prezzi sono in costante aumento. E in alcune località si arriva a sfiorare i 350 euro per una sola settimana sotto l’ombrellone.

Ecco i dati.

Indice

  1. Costi in crescita: +17% in quattro anni
  2. Alassio regina dei rincari, Rimini la più accessibile
  3. Docce a pagamento, cabine extra e frigo a gettone

Costi in crescita: +17% in quattro anni

Dal 2021 a oggi, la tariffa media per l’affitto settimanale di un ombrellone con due lettini (nelle prime quattro file) è passata da 182 a 212 euro. Solo rispetto all’estate scorsa, il rincaro medio è stato del 5%, più del doppio dell’inflazione. In testa agli aumenti Alghero e Senigallia, entrambe con un +9% rispetto al 2024, seguite da Gallipoli e Palinuro (+7%), mentre Anzio e Taormina si fermano a +5%.

Alassio regina dei rincari, Rimini la più accessibile

La classifica delle località più care è guidata, come negli anni scorsi, da Alassio. Nella cittadina ligure la media delle prime quattro file costa 340 euro, con la prima fila che arriva fino a 354 euro. Seguono Gallipoli (295 euro), Alghero (240 euro) e Viareggio (217 euro), che si conferma tra le più costose della Toscana.

All’estremità opposta Rimini, che si distingue per i prezzi stabili e contenuti: 150 euro in media, 166 euro in prima fila. Tra le più “accessibili” anche Lignano (154 euro), Senigallia (158 euro) e Anzio (176 euro).

Docce a pagamento, cabine extra e frigo a gettone

Ma il prezzo di ombrellone e lettini non è l’unica spesa da mettere in conto. A fare la differenza sono spesso i servizi “extra”, che in molti casi non sono inclusi nel pacchetto base.

In alcune località anche la doccia fredda richiede una monetina. Non mancano neppure i casi in cui è necessario pagare l’uso del frigorifero per conservare medicinali o biberon.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta