
Quanto ci rende felice la città in cui viviamo? A provare a rispondere è stata la rivista di viaggi 'Time Out', che ha stilato l’elenco delle 20 città più felici del 2025, basandosi sulle risposte di oltre 18.000 residenti in tutto il mondo.
Il risultato è un mix sorprendente di mete note e città meno prevedibili, valutate non solo per la qualità della vita, ma soprattutto per le emozioni che sanno suscitare nella quotidianità di chi le abita.
Indice
Cos'è che rende felice una città?
Il sondaggio ha messo al centro le persone che vivono nei contesti urbani: sono stati gli stessi cittadini dei vari luoghi a raccontare quanto la propria città riesca a farli sentire soddisfatti e sereni. Le domande riguardavano vari temi, tra cui: cultura, cibo, vita notturna, pedonabilità, accessibilità economica e, soprattutto, qualità della vita.
Il parametro principale? La felicità. In particolare, sono state valutate le risposte positive a cinque affermazioni:
- “La mia città mi rende felice”;
- “Mi sento più felice nella mia città che in altri luoghi che ho visitato o in cui ho vissuto”;
- “Le persone nella mia città sembrano felici”;
- “Trovo gioia nelle esperienze quotidiane che la mia città offre”;
- “Il senso di felicità nella mia città è cresciuto molto negli ultimi tempi”.
Abu Dhabi in testa: quasi il 100% dei residenti è soddisfatto
In cima alla classifica si piazza Abu Dhabi, la capitale degli Emirati Arabi Uniti. Il 99% degli intervistati ha dichiarato che la propria città li rende felici, mentre il 96% ha affermato che le persone intorno a loro appaiono positive. Non solo: il 93% ha detto di sentirsi più felice ad Abu Dhabi rispetto a qualsiasi altro luogo in cui abbia vissuto o viaggiato.
La città è stata anche segnalata tra le migliori per la cultura, gli spazi verdi, la natura e la pedonabilità. Una combinazione che, evidentemente, funziona.
Medellín e Città del Capo completano il podio
Medaglia d’argento per Medellín, in Colombia. Il 97% dei residenti ha dichiarato di trovare gioia nelle esperienze quotidiane offerte dalla città. Merito, probabilmente, della vita notturna vivace, del clima primaverile e della natura lussureggiante. Medellín è stata anche votata come la città più verde del mondo e si è classificata al terzo posto per il cibo.
Al terzo posto troviamo Città del Capo, in Sudafrica. Secondo il 97% degli abitanti, vivere qui è fonte di felicità. La città vanta spiagge Bandiera Blu, una scena culturale dinamica e una proposta gastronomica ricca e creativa. È anche risultata la migliore nella classifica generale delle città stilata da 'Time Out'.
Le altre città in classifica
Oltre al podio, nella top 20 ci sono metropoli dai profili molto diversi tra loro, ma accomunate da un forte legame con la felicità dei loro cittadini. Città del Messico si piazza al quarto posto, seguita da Mumbai e dalle due principali città cinesi, Pechino e Shanghai.
Tra le europee troviamo Siviglia (9° posto), Brighton (11°), Porto (12°), Valencia (19°) e Glasgow (20°).
Presente anche l’Italia? Non quest’anno. Nessuna città italiana ha raggiunto i primi 20 posti della classifica.
La lista completa delle 20 città più felici al mondo
- Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti
- Medellín, Colombia
- Città del Capo, Sudafrica
- Città del Messico, Messico
- Mumbai, India
- Pechino, Cina
- Shanghai, Cina
- Chicago, Stati Uniti
- Siviglia, Spagna
- Melbourne, Australia
- Brighton, Regno Unito
- Porto, Portogallo
- Sydney, Australia
- Chiang Mai, Thailandia
- Marrakech, Marocco
- Dubai, Emirati Arabi Uniti
- Hanoi, Vietnam
- Giacarta, Indonesia
- Valencia, Spagna
- Glasgow, Regno Unito