Carmine Zaccaro
di Carmine Zaccaro
Immagine autore
6' di lettura 6' di lettura
Backtoschool: 5 consigli per aumentare la memoria

Il rientro a scuola significa appunti da leggere, lezioni da seguire, interrogazioni da affrontare. E in tutti in questi casi la preoccupazione maggiore sarà sempre e solo una: la memoria. Si perché ricordarsi tutto è qualcosa di impossibile, o almeno così potrebbe sembrare.

Ma ragazzi aprite bene le orecchie, esistono dei modi per ricordare tutto. Come facciamo a saperlo? Lo abbiamo chiesto a qualcuno che di memoria se ne intende davvero, Matteo Salvo. Campione di memoria, detentore del Guinness World Record e autore del libro “Studiare è un gioco da ragazzi”, vi aiuterà ad affrontare come si deve i prossimi ostacoli tra i banchi. Come? “Sfruttando la capacità della mente di creare immagini e associazioni è possibile memorizzare in modo semplice e veloce date storiche, formule matematiche e tabelline, ma anche regole grammaticali e vocaboli di una lingua straniera”.

5. Mantenete una postura adeguata

Smettetela di sprofondare sotto il banco, come attratti da una misteriosa calamita terrestre. State dritti e mantenete una posizione corretta. Studiare in una postazione ordinata, con la giusta luce e con tutti gli oggetti che ti occorrono ben posizionati sulla scrivania (quaderno, penna, evidenziatore, post it, etc.) vi aiuterà a mantenere un atteggiamento attivo a livello mentale. In più grazie ad un corretto modo di stare sulla scrivania ci si può continuare a fare domande, anche sugli argomenti che già si conoscono, per capire quali potrebbero essere i nuovi argomenti da affrontare in aula per approfondirli al meglio.

4. Tabelline sempre … a portata di mano

2x3, 5x9, 6x7... Ma quanto fa? Siete tra quelli che ancora fanno le tabelline usando le dita delle mani? Avete consumato risme di carta per risolvere i vostri compiti? Sono metodi antiquati e sono inutili. Le tabelline non sono impossibili e non è necessario ripeterle ad alta voce fino allo sfinimento: esiste un metodo veloce e divertente per impararle in soli tre minuti, scoprilo nel video.

Guarda il metodo per imparare le tabelline

3. Associate le parole alle immagini

Iu dont spic inglisch? Se avete scritto almeno una volta una frase del genere, o se l’avete pronunciata come l’avete scritta, allora avete bisogno d’aiuto. Per imparare una lingua c’è bisogno di tempo e costanza, e spesso ricordare tante parole è quasi impossibile. Sono solo chiacchiere, perché c’è un modo per rimediare e Matteo Salvo ha la risposta, oltre che una tecnica infallibile. Per memorizzare i vocaboli, partite dal termine in italiano, per esempio “cavallo”: il corrispettivo inglese è horse, a cui potete associare l’immagine di un orso, concentrandovi sulla pronuncia. A questo punto assocerete le due immagini in modo creativo, come un orso a cavalcioni su un cavallo. Altri esempi: un’ape che suona il clacson (pronuncia in inglese: “bii”), un uomo rincorso da una rana (correre in inglese si legge “ran”), una lancia per pranzo (che si pronuncia: “lanch”).

2. Organizzate e disegnate i concetti chiave con le mappe mentali

Non dovete assolutamente sottovalutare le mappe mentali, sono disegni creativi, colorati, che nascono dall’esigenza di tradurre concetti e informazioni complessi in immagini facilmente visualizzabili e memorizzabili, proprio come quelle che potrebbe creare un bambino. Partendo da un concetto centrale, raffigurato al centro del foglio, le mappe mentali si sviluppano in diversi rami che raffigurano le informazioni secondarie e che vengono associati alle parole chiave per ricordarli. “Si tratta di strutture ad albero, tracciate utilizzando la stessa logica di funzionamento del cervello, che compie associazioni visive e salti logici, ed è per questo che facilitano l’apprendimento”, spiega il detentore del Guinness World Record.

1. Studiate per spiegare e non per imparare

Qualcosa da dimenticare in effetti c’è: quel cattivo consiglio di “studiare per imparare”. Non serve a nulla ripetere tutto senza capire, con il titanico sforzo di ricordare ogni singola virgola del testo. Fermarsi solo a leggere i contenuti di studio è una forma di apprendimento passivo, se invece pensate di dover trasferire ad altri le informazioni che state imparando, vi renderete conto che riuscirete ad interiorizzarle meglio. Un’altra chicca per sperimentare bene il metodo di apprendimento è quello di filmarsi con il proprio smartphone mentre parlate. Non è un modo per aumentare l’autostima o alimentare l’egocentrismo, ma una maniera per auto-valutarsi in modo obiettivo e perfezionare i modi di esposizione.