
Il linguaggio della Gen Z si arricchisce ogni giorno con nuovi termini dal significato particolarissimo ed è abbastanza difficile stare ai ritmi con cui si evolve il vocabolario dei giovani.
Negli ultimi tempi, ad esempio, ti sarà sicuramente capitato di sentir pronunciare il termine “Shrekking”, che sta acquistando sempre più popolarità nel mondo del dating e dei social. Ma cosa significa davvero e da dove nasce questa nuova parola? Te lo spieghiamo noi!
Indice:
Origine e significato del termine
La parola “Shrekking” fa chiaramente riferimento al celebre film d’animazione Shrek. Il cartone della Dreamwork ha come protagonista l’iconico orco verde che, nonostante il suo aspetto ben lontano da qualsiasi canone estetico, riesce a trovare il lieto fine insieme alla principessa Fiona. La loro storia oggi è usata per descrivere una dinamica molto specifica che riguarda il mondo del dating.
In sostanza il termine “shrekking” significa abbassare i propri standard fisici o estetici, accettando un partner meno attraente con la speranza che questo sia più gentile, rispettoso e amorevole.
In cosa consiste lo shrekking
Chi pratica lo shrekking è convinto che, scegliendo di frequentare persone meno appetibili fisicamente, si possa stringere una relazione più stabile, sana e rispettosa. Vi è quindi l’idea che abbassando le proprie aspettative in merito all’estetica del partner, si possa ottenere più cura e ricevere più attenzioni.
In realtà, però, come sottolineano gli esperti di relazioni, non esiste necessariamente una correlazione inversa tra bellezza fisica e disponibilità emotiva o qualità dei rapporti.
Shrekking: un termine che va oltre al pregiudizio?
Lo shrekking può essere interpretato come un modo per superare i pregiudizi legati all’aspetto fisico e alle convenzioni sociali. È un tentativo di opposizione alla tendenza secondo cui l’estetica è fondamentale nella scelta di un partner, invitando a concentrarsi maggiormente su caratteristiche come la gentilezza, l’attenzione verso il prossimo e la condivisione dei valori.
Avere obiettivi comuni e un’emotività compatibile, infatti, risultano più importanti dell’attrazione fisica e determinanti nel mantenimento di una relazione sana e stabile.
Più che un compromesso superficiale, lo shrekking invita i giovani a concentrarsi sull’altro nella propria interezza, favorendo la nascita di relazioni fondate su basi ben più concrete e profonde.