L’agricoltura europea per i giovani
3 min
scoperta Dna del grano duro

Tra le scoperte più recenti è sicuramente da annoverare quella della mappa genetica del grano duro o più semplicemente del ‘DNA della pasta’.
Ma perché condurre uno studio proprio su questo? Lo scopo è molto semplice e lungimirante poiché si sono voluti scoprire i geni per poi ottenere varietà di frumento resistenti alla siccità e alle malattie e in grado di garantire allo stesso tempo sia la medesima abbondanza sia gli stessi principi nutritivi.
Inoltre, come ha sottolineato Marco Maccaferri, ricercatore dell’Università di Bologna, si è potuto identificare ‘le distinte firme del Dna che sono state importanti per l'evoluzione e la coltivazione del grano duro’ per poter poi comprendere anche dal punto di vista della genetica, i diversi tipi di frumento in commercio.
Lo riporta Ansa AgriUE - Ansa Europa.

Il progetto di ricerca

Lo studio realizzato tra Italia e Stati Uniti ha coinvolto ben 60 ricercatori appartenenti a sette Paesi, mentre in Italia gli enti protagonisti sono stati l’Università di Bologna e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), mentre i risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature Genetics, patrocinata dal Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’economia agraria (Crea).

L’importanza della scoperta

La sicurezza alimentare è sicuramente il principio cardine attorno a cui si è svolto tutto il lavoro di ricerca poiché grazie ai risultati è stato possibile identificare non solo le varietà di frumento ma anche le possibili risposte ai cambiamenti climatici:‘Se le temperature aumentano, c'è meno acqua e ci sono malattie diverse, non è più pensabile coltivare le piante selezionate 100 anni fa’, ha dichiarato cui con soddisfazione Luigi Cattivelli, la guida del gruppo di ricerca internazionale.
Tra tutti è stato analizzato il genoma del frumento Svevo riuscendo così a ricostruire l’albero genealogico del grano duro, la semola da cui ha origine la pasta.
Attraverso questo percorso a ritroso gli studiosi hanno compreso come il grano duro sia l’evoluzione, risalente ai circa 3.000-4.000 anni fa, dal farro originario.
Lo stesso Cattivelli ha aggiunto a tal proposito che ‘il miglioramento genetico moderno, con incroci e selezioni, ha portato al grano duro coltivato oggi. Questi passaggi hanno lasciato tracce nel Dna e noi le abbiamo identificate’.
Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta