4 min
Carlo Conti Sanremo

Inizia il conto alla rovescia per la 76° edizione del Festival di Sanremo, che si svolgerà come di consueto al Teatro Ariston, dal 24 al 28 febbraio 2026. Nonostante le indiscrezioni che avevano ipotizzato un cambio di location, il conduttore e direttore artistico Carlo Conti, giunto alla sua quinta edizione - la seconda consecutiva - al timone della kermesse, ha confermato la storica sede e ha svelato il regolamento. 

Anche in questa edizione saranno 26 gli artisti Big in gara per la vittoria. A cui si aggiungeranno 4 artisti delle Nuove Proposte: due selezionati direttamente da Area Sanremo e due provenienti dalla finale di Sanremo Giovani, in onda su Rai 1 il 14 dicembre 2025. 

Per quanto riguarda le votazioni, anche qui una riconferma, con il vincitore che sarà decretato con una formula che mantiene le tre giurie: il Televoto peserà per il 34%, mentre la Sala Stampa, Tv e Web e la giuria delle Radio avranno rispettivamente il 33%.

Indice

  1. Le prime tre serate
  2. La quarta serata delle cover
  3. La finale di Sanremo

Le prime tre serate

Nonostante i timori dello scorso anno sul numero di esibizioni che avrebbero fatto chiudere le serate troppo tardi, in particolare la prima, Carlo Conti ha deciso di mantenere la stessa formula del Festival, con pochissime modifiche. 

Le serate iniziali saranno dedicate alle esibizioni dei 26 Big/Campioni e delle Nuove Proposte, con sistemi di voto distinti. 

  • La prima serata del martedì vedrà tutti i Campioni esibirsi e venire giudicati dalla sola Giuria della Sala Stampa, Tv e Web. 

  • Nella seconda e terza serata del mercoledì e giovedì si esibiranno, in ognuna, metà dei Big, votati in maniera paritaria dal Televoto del pubblico e dalla Giuria delle Radio (50% ciascuno). 

  • Per le Nuove Proposte, invece, saranno decisive proprio le serate del mercoledì e del giovedì: nel primo caso ci saranno sfide dirette tra le quattro proposte, con voto di Televoto, Giuria della Sala Stampa e Giuria delle Radio; i due vincitori accederanno alla sfida finale del giovedì, che proclamerà il vincitore di categoria, con le stesse tre componenti di voto.

La quarta serata delle cover

Come accade ormai da diversi anni, confermata anche la quarta serata del Festival, prevista per venerdì 27 febbraio, che sarà dedicata alla tradizionale "Gara delle Cover". In questa occasione, tutti i Big in gara si esibiranno insieme a un artista ospite, reinterpretando un brano edito, sia italiano che internazionale.

Le performance saranno sottoposte al giudizio di tutte e tre le giurie, tuttavia, i voti non andranno a sommarsi alla classifica generale che determinerà il vincitore finale del Festival di Sanremo, ma contribuiranno esclusivamente a decretare il vincitore della sola serata delle Cover, replicando il meccanismo già adottato da Carlo Conti nell'edizione precedente.

La finale di Sanremo

La finalissima della 76ª edizione del Festival della Canzone Italiana, in onda sabato 28 febbraio, vedrà riproporre tutte le 26 canzoni dei Big in gara, che saranno sottoposte al voto delle tre giurie che ricordiamo sono: il Televoto 34%, Sala Stampa, Tv e Web 33% e la giuria delle Radio 33%.

Il risultato di questa votazione decisiva si sommerà ai punteggi ottenuti nelle serate precedenti (esclusa quella dedicata alle Cover), stabilendo una prima classifica generale degli Artisti. 

Successivamente, i primi cinque classificati si esibiranno nuovamente, sottoponendosi a un'ultima votazione sempre delle tre giurie che, aggiunta al totale complessivo, decreterà il vincitore assoluto di Sanremo 2026.

Skuola | TV
Come si diventa criminologi? Ce lo spiega Flaminia Bolzan

Nella nuova puntata del vodcast CSD-Come si diventa, Flaminia Bolzan - psicologa e criminologa tra le più note in Italia - racconta studi, competenze, ostacoli e opportunità di questo mestiere.

Segui la diretta