2' di lettura 2' di lettura
Proposta legislativa per l’istituzione della Giornata Nazionale della Scrittura a ManoLa proposta legislativa è stata avanzata da Monica Ciamburro, di Fratelli d’Italia. Lo scopo è l’istituzione della Giornata Nazionale della Scrittura a Mano.

A riportare la notizia è ‘Orizzontescuola’.
Il giorno designato per la ricorrenza, secondo la proposta, sarebbe il 23 gennaio di ogni anno. La giornata dovrebbe promuovere e valorizzare la scrittura manoscritta, soprattutto in un’epoca contemporanea come la nostra, attraversata dall’influenza sempre più preponderante di computer e smartphone.

La Giornata del 23 gennaio per valorizzare la scrittura manoscritta

La proposta legge, avanzata da Monica Ciamburro, mira quindi all’istituzione della Giornata Nazionale della Scrittura a Mano per il 23 gennaio di ogni anno. Una ricorrenza che, come si comprende a partire dallo stesso nome, intende valorizzare la pratica della scrittura manoscritta, caduta in disuso con l’avvento delle tecnologie.

Cinque gli articoli che compongono la proposta. Prevista anche la creazione di un comitato di sette membri, i quali non riceveranno rimborsi e che vedranno tra le proprie fila due rappresentanti dell’Istituto Grafologico di Urbino. Il comitato, come fa sapere ‘Orizzontescuola’, avrà la funzione di coordinare le iniziative da svolgere duranta la Giornata promuovendo la candidatura della scrittura a mano come patrimonio dell’UNESCO.

Scrittura a mano: "Una risorsa per lo sviluppo delle capacità cognitive dei bambini"

Queste le ragioni della proposta: “Il riconoscimento del valore della calligrafia e della scrittura costituisce una risorsa per lo sviluppo delle capacità cognitive dei bambini, rappresentando un investimento nel capitale umano nazionale in un’ottica di lungo periodo”.