
Ancora pochi giorni e l’anno scolastico volgerà al termine. Qualcuno ha già preparato per filo e per segno le vacanze, mentre qualcun altro rimane in attesa della giusta ispirazione. A preoccupare è il meteo, che nelle ultime settimane si è comportato in maniera del tutto imprevedibile.
In molti si chiedono, quindi, quali saranno le previsioni per giugno 2023. Insomma, quando arriva l’estate?
-
Leggi anche:
- Quando finisce la scuola 2023, le date regione per regione
- Maturità, Sofia va a scuola con il figlio Edoardo: il preside crea la Nursery al liceo
- Assorbenti e preservativi a scuola, arriva il distributore in una scuola di Firenze
Inizio giugno 2023: ancora instabilità per qualche giorno
Diciamolo pure: il brutto tempo ha un po’ stancato! Sono stati giorni ballerini, di sole e pioggia. Siamo a giugno e l’estate si prospetta timidamente all’orizzonte. Ma a quanto pare non bisognerà aspettare ancora a lungo per lasciare finalmente l’ombrello a casa.
Il brutto tempo che in questo periodo ha interessato l’Italia si sta lentamente allontanando verso est, ma bisogna aspettare qualche giorno prima di cantare vittoria: come fa sapere ‘Meteo.it’, infatti, non è previsto un netto aumento della pressione atmosferica. Dunque, durante la settimana, i nuvoloni saranno ancora una presenza costante nei cieli italiani. Le giornate, in linea con gli altalenanti e bruschi cambiamenti meteorologici delle scorse settimane, si svolgeranno perlopiù all’insegna dell’instabilità, con il rischio di rovesci e temporali, specie nelle ore centrali del giorno. Stesso discorso per le temperature, che continueranno a oscillare, sempre però nell’intorno dei valori normali del periodo.
Fine della scuola: un weekend di sole
Venerdì 9 giugno, ultimo giorno di scuola per la maggior parte degli studenti, le condizioni di instabilità dovrebbero interessare soprattutto le zone alpine e la Sardegna centro-meridionale.
Buone notizie per il finesettimana: le giornate di sabato 10 giugno e domenica 11 giugno si caratterizzeranno per un ritorno alla normalità. Insomma, un weekend di sole. L’anticiclone africano, proveniente dal deserto del Sahara, si allungherà verso l’Europa occidentale, fino al mar Mediterraneo. Anche la nostra penisola sarà quindi interessata da un’avanzata alta pressione che porterà all’aumento delle temperature, senza però toccare degli eccessi. Le zone maggiormente interessate saranno quelle del Sud Italia, tra cui la Sicilia e la Sardegna, dove si potranno raggiungere anche i 29 gradi nelle ore pomeridiane. A Nord, invece, ci sarà ancora qualche tentennamento: l’instabilità diurna non sparirà del tutto. Giugno, mettono in allerta i meteorologi, potrebbe riservare ancora delle sorprese.
Ma in ogni caso, sembra proprio che ad accogliere l’arrivo imminente delle vacanze ci sarà un sole sempre più protagonista. Gli studenti reduci dall’anno scolastico appena terminato possono tirare un sospiro di sollievo. L'estate non è in pericolo!