Cristina.M
di Cristina Montini
Autore
3 min lettura
Pi greco

Si festeggia oggi il Pi Greco Day ovvero il giorno del Pi greco. Conosciuto con il simbolo “π”, il Pi greco gode di una vera e propria ricorrenza in suo onore che risale al 1988 e che è l’occasione per organizzare iniziative curiose sia nel web che nelle piazze.

PERCHÉ PROPRIO OGGI? - La data del Pi Greco Day è stata scelta perché nel sistema anglosassone il 14 marzo si scrive con il mese che precede il giorno: 03.14 e corrisponde al valore del π! Ogni anno si dedica questa giornata al simbolo che esprime il rapporto tra la circonferenza e il diametro di un cerchio e ci permette di calcolare perimetro, area, raggio di un cerchio nei problemi matematici.

Pi-unrolled-720.gif
Fonte immagine: Wikipedia

COS’È IL PI GRECO - La sua scoperta risale al 225 a.C. quando Archimede di Siracusa calcolò il valore del π intorno a 3,1419, ma già nel 2000 a. C. i Babilonesi avevano capito che la circonferenza di un cerchio era circa 3 volte il suo diametro. È un numero irrazionale, cioè non è possibile scriverlo con un numero intero e, pur non formando una sequenza periodica, non termina mai la successione dei numeri che lo compone.
Noi, infatti, lo conosciamo con il valore 3,14, ma da anni studiosi e matematici tentano di calcolare la sequenza completa, o meglio, tentano di avvicinarsi al numero meno approssimato possibile.

Questo è il π con le “sole” prime 64 cifre decimali:
3,14159 26535 89793 23846 26433 83279 50288 41971 69399 37510 58209 74944 592

CARNEVALE DELLA MATEMATICA - Il calcolo del Pi greco continua ad avere grandi appassionati e per loro il Carnevale della Matematica è uno degli appuntamenti principali di questa giornata che riunisce tutti i blogger che parlano di matematica e, in occasione di questo evento, sul blog dropsea sono pubblicati approfondimenti sull’argomento.

EVENTI IN CITTÀ - Anche molte città italiane dedicano eventi speciali al numero che dimostra l’impossibilità della quadratura del cerchio:
a Catanzaro una giornata divulgativa organizzata presso il liceo “Siciliani”;
a Saltare, in Puglia, al Museo del Balì sono state organizzate gare e laboratori a tema;
a Siracusa biglietto ridotto al Pi greco per il Museo Archimedeion;
ad Udine si svolgerà la “Sfida all’ultima cifra”, ovvero il Pi greco recitato a memoria.

Segnalaci gli eventi nella tua città!

DI PIÙ SUL π - Per chi ancora non riesce a digerire il concetto espresso dal Pi greco, per chi sa di averlo studiato ma non lo ricorda più e per tutti i matematici curiosi, ecco un po’ di link che potrebbero interessarvi:
Circonferenza e cerchio
Enunciati sulla circonferenza
Formule della circonferenza
Programma C area cerchio-area quadrato
Tesina sul Pi greco

Sapevi dell'esistenza del Pi Greco Day?

Cristina Montini

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta