3' di lettura 3' di lettura
Pi greco day

Il Pi Greco Day è una ricorrenza annuale che celebra una delle costanti matematiche più conosciute, il cui valore approssimato è 3,14

Ogni anno, il 14 marzo, gli appassionati di matematica e scienza festeggiano questo giorno per onorare il contributo fondamentale che il Pi Greco ha dato alla comprensione della geometria e delle leggi naturali.

Ma cosa c'è dietro questa giornata? E quali sono le curiosità che la rendono interessante?

Indice

  1. Cos'è il Pi Greco
  2. Pi Greco Day: le origini e l’evoluzione di questa ricorrenza
  3. Il Pi Greco e le sue applicazioni
  4. Curiosità

Cos'è il Pi Greco

Il Pi Greco, come detto, è una costante matematica, rappresentata dalla lettera greca π, che esprime il rapporto tra la circonferenza di un cerchio e il suo diametro

La sua scoperta risale all'antichità e fu il matematico greco Archimede di Siracusa a esserne il primo a determinare un'approssimazione accurata, utilizzando poligoni regolari inscritti e circoscritti a una circonferenza. 

La sua ricerca portò a un valore di 3,14, che rappresenta solo una parte dell'infinita sequenza di decimali che compongono il Pi Greco: 3,141592653589793238462643383279.

E così via.

Pi Greco Day: le origini e l’evoluzione di questa ricorrenza

Il Pi Greco Day è stato istituito nel 1988 dal fisico Larry Shaw presso l’Exploratorium di San Francisco

La scelta della data non è casuale: 14 marzo, nel formato anglosassone, si scrive 3/14, che corrisponde alla prima parte del valore del Pi Greco. 

Dal 2019, questa giornata è stata arricchita dalla Giornata Internazionale della Matematica, celebrata anche per onorare di Albert Einstein, nato il 14 marzo 1879.

Il Pi Greco e le sue applicazioni

Ma il Pi Greco non è solo un concetto teorico, ma ha numerose applicazioni pratiche in vari ambiti scientifici e tecnologici. 

Nella geometria, ad esempio, viene utilizzato per calcolare l'area e la circonferenza di cerchi, ma la sua applicazione si estende anche all'architettura per progettare strutture come cupole e archi.

In astronomia, poi, il Pi Greco è stato fondamentale per determinare le distanze tra i pianeti e le dimensioni dell'universo.

Inoltre, è indispensabile nel campo dell'elettromagnetismo, dove contribuisce anche alla realizzazione di molteplici dispositivi tecnologici quotidiani.

Curiosità

Il Pi Greco è pure al centro di alcune curiosità affascinanti. Una di queste è che, come anticipato, il 14 marzo è anche il compleanno di Albert Einstein. E nel 2018, in questo giorno, è morto Stephen Hawking, un altro gigante della fisica. 

Un’altra curiosità riguarda i record mondiali: nel 2015, Rajveer Meena ha recitato 70.000 cifre decimali di Pi Greco, battuto poi da Suresh Kumar Sharma, che ha raggiunto 70.030 cifre, impiegando ben 17 ore e 14 minuti.

Infine, il Pi Greco ha avuto un ruolo anche in un famosissimo caso legale: durante il processo a O. J. Simpson, un errore nel calcolo del valore del Pi Greco ha portato all'invalidamento di una prova chiave, influenzando il risultato del processo.