
Come si festeggia Pasqua in Italia lo sappiamo bene: dalle tradizioni culinarie a quelle religiose, il nostro paese associa a questa festa una serie di immancabili riti e tradizioni che identificano la Pasqua come festa unica.
Ma cosa succede negli altri paesi del mondo? Come festeggiano loro la Pasqua? Ci sono usi e costumi diversi, tradizioni anche bizzarre che riguardano il giorno di Pasqua in giro per il mondo. Scopriamo oggi insieme alcune curiosità e modi di festeggiare che non ci aspetteremmo mai!
Guarda anche
- Amore ai tempi del Coronavirus: 10 situazioni in cui ti potresti ritrovare se hai una relazione
- Come fare una mascherina fai da te
- Come usare correttamente la mascherina?
Pasqua 2020: il coronavirus mette in pausa le tradizioni nei paesi del mondo
Non tutti al mondo festeggiano la Pasqua come la festeggiamo noi, anzi: ci sono una miriade di tradizioni diverse, legate alla religione e non, che nemmeno possiamo immaginarci se non siamo curiosi abbastanza da andare al di là del nostro naso e di ciò a cui siamo abituati.
Purtroppo, considerando l'emergenza coronavirus, non solo noi italiani ma anche tanti altri abitanti di altri paesi nel mondo dovranno rinunciare alle loro abitudini pasquali. La speranza è che presto si torni alla normalità.
Tuttavia, vi portiamo ugualmente a fare un giro per il mondo per quanto riguarda le tradizioni di questa festività, e chissà che non vi venga in mente di festeggiarla in una diversa parte del globo quando saremo di nuovo liberi di viaggiare.
Partiamo ricordando cosa comporta la Pasqua in Italia: la tradizione nel nostro paese prevede quattro giorni fondamentali nella nostra Pasqua, ovvero giovedì santo, venerdì santo, domenica di Pasqua e lunedì di Pasquetta.
Il giovedì è la giornata in cui si celebrano i sepolcri, il venerdì santo celebra il lutto, il sabato si aspetta la mezzanotte, quando la domenica campane suonano a festa per la resurrezione di Gesù. La mattina di Pasqua ci sono processioni per ricordare la gioia dell’incontro tra Gesù e la Madonna.
Pasqua in Romania: la gara delle uova
Come in Italia anche in Romania la Pasqua si festeggia in famiglia con una serie di tradizioni culinarie da rispettare: cosa c’è di diverso? Le uova! Qui si mangiano le uova normali e non solo si mangiano...ci si gioca. La tradizione vuole che tutta la famiglia partecipi alla gara delle uova. Le regole sono semplici: si fanno scontrare tra loro due uova sode e vince l’uovo che ha il guscio più duro. Quello che perde deve mangiarsi tutte le uova che vengono rotte. Inoltre la mattina di Pasqua la tradizione vuole che ci si lavi il viso con dell’acqua nella quale sono stati messi a mollo una moneta d’argento e un uovo dipinto di rosso poiché essi simboleggiano, rispettivamente, la purezza e la salute.
Pasqua in Svezia: un Halloween mascherato
In Svezia la Pasqua è un po’ come Halloween! La tradizione infatti vuole che i bambini si travestano da streghe di Pasqua, ovvero påskkärringar. Cosa significa? Che dipingono il loro viso e vanno in giro con una scopa a bussare alle porte delle persone chiedendo, proprio come ad Halloween, caramelle o cioccolato. Nelle case svedesi, inoltre, le decorazioni pasquali sono rami di salice e betulla.
Pasqua in Germania: solo cibi verdi, please
La tradizione strana della Germania? Durante il Gründonnerstag, il loro giovedì santo, si mangiano solo cose verdi. Il piatto che maggiormente viene consumato è la zuppa alle sette erbe (crescione, erba cipollina, prezzemolo, acetosa, spinaci, dente di leone e porro verde). Niente uova di cioccolato in Germania: si consuma l’Osterlamm, una torta che ha la forma di agnello con sopra cacao e zucchero a velo. Le uova in Germania vengono utilizzate per decorare gli alberi del giardino e delle strade a significare che la primavera è arrivata.
Pasqua in Danimarca: la caccia al tesoro
Il giorno di Pasqua in Danimarca è dedicato alla caccia al tesoro: i conigli nascondono le uova e i bambini devono andare a cercarle. Chi ne trova di più se le tiene e ne vince uno extra. E gli adulti? Per loro birra, e non una qualsiasi bensì la Påskebryg, una sorta di birra di Pasqua che viene prodotta solo in questo periodo. La Pasqua danese ha anche un colore specifico: il giallo! Facilmente troverete moltissime cose gialle se andate a festeggiare in Danimarca, dagli abiti alle tovaglie.
Pasqua in Russia: benvenuti al cimitero
Nella sconfinata Russia le tradizioni di Pasqua sono un po’ macabre, a partire dal luogo dove si celebra la festa con la famiglia...il cimitero. Solitamente si fa un pic nic sulla tomba di un parente mangiando carne, pesce e funghi. Il dolce tipico qui è il Kulitch, un panettone di ricotta dolce, e il centro della festa è la città di Sagorsk, dove risiede il Pope di Russia.