Francesco Bertoldi
Autore
Orologio dell'Apocalisse 2025

L’Orologio dell’Apocalisse segna 89 secondi alla mezzanotte. E, spoiler, non è una buona notizia…

Mai, dal 1947, le lancette erano state così vicine alla fine. 

Nel 2023, il Doomsday Clock era stato fissato a 90 secondi dalla mezzanotte e nel 2024 quella valutazione è stata confermata.
Ma oggi si segna un nuovo record negativo, con un solo secondo di margine in meno, un dettaglio che fa una grande differenza.

Indice

  1. Qual è l’origine dell’Orologio dell’Apocalisse?
  2. Perché siamo così vicini alla mezzanotte?
  3. Quando l’umanità è riuscita ad allontanare l’Apocalisse?

Qual è l’origine dell’Orologio dell’Apocalisse?

L’Orologio del Giudizio Universale è stato impostato per la prima volta nel 1947, quando gli esperti lo collocarono a 7 minuti dalla mezzanotte. Il pericolo maggiore all’epoca era la corsa agli armamenti nucleari tra Stati Uniti e Unione Sovietica.

Il primo spostamento significativo avvenne nel 1949, quando l’Unione Sovietica fece esplodere la sua prima bomba atomica: le lancette avanzarono a 3 minuti dalla mezzanotte. Da allora, ci sono stati 25 aggiornamenti, oscillando tra momenti di relativa stabilità e gravi tensioni globali.

Il momento di massima sicurezza si è avuto nel 1991, quando, con la fine della Guerra Fredda, l’orologio è stato riportato a 17 minuti dalla mezzanotte. Una simile inversione di tendenza non si è più verificata da allora.

Perché siamo così vicini alla mezzanotte?

L’aumento delle tensioni internazionali e la proliferazione delle armi nucleari sono ancora i fattori principali che determinano il calcolo del Bulletin of Atomic Scientists. Tuttavia, non sono le uniche cause che hanno spinto le lancette avanti fino a 89 secondi:

  • Guerra in Ucraina e conflitto israelo-palestinese, che aumentano l’instabilità globale.

  • Minaccia nucleare cinese e nordcoreana, con test missilistici e pressioni militari su Taiwan.

  • Cambiamento climatico, aggravato dall'incertezza politica e dalla possibile uscita degli Stati Uniti dagli Accordi di Parigi.

  • Intelligenza artificiale in ambito militare, che introduce nuovi scenari di guerra automatizzata.

“Abbiamo visto progressi insufficienti nell’affrontare le sfide principali, e in molti casi ciò sta portando a effetti sempre più negativi e preoccupanti”, ha dichiarato Daniel Holz, presidente del comitato per la scienza e la sicurezza del Bulletin.
“Impostare l'orologio del giudizio universale su 89 secondi è un avvertimento per tutti i leader mondiali”.

Quando l’umanità è riuscita ad allontanare l’Apocalisse?

Nella storia dell’Orologio dell’Apocalisse, solo sette volte le lancette sono state spostate indietro.

L'ultima volta è stato nel 2010, grazie a un accordo internazionale per la riduzione delle emissioni di CO₂, firmato durante la conferenza di Copenaghen. Fu un segnale di speranza, che però non è stato sufficiente a invertire la rotta a lungo termine.

Oggi, con solo 89 secondi alla mezzanotte, l’umanità si trova di fronte a una delle sfide più complesse della sua storia recente.
Riuscirà a fare un passo indietro prima che sia troppo tardi?

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta