2' di lettura 2' di lettura
ora solare quando spostare lancette
Con l'arrivo dell'autunno si torna a dover fare i conti con lo spostamento delle lancette degli orologi in Europa e l'arrivo dell'ora solare. Giornate con meno luce del sole e più corte ci aspettano a partire dall'ultima domenica del mese di ottobre.

Ma vediamo quando e a che ora dovremo spostare, precisamente, le lancette.

Una notte con un'ora in più, che vuol dire anche più tempo per dormire.

Ora solare, quando spostare le lancette dell'orologio

Nel corso della notte tra sabato 30 e domenica 31 ottobre si passerà dall'ora legale all'ora solare. Questo significa che le lancette degli orologi dovranno essere spostate indietro di 60 minuti. Precisamente, una volta che l'orologio segnerà le ore 3:00, bisognerà portare indietro le lancette per tornare alle ore 2:00. Si otterrà in questo modo un'ora di luce in più durante la mattinata che, però, verrà sottratta al pomeriggio.

Nel corso delle settimane, infatti, il sole inizierà a tramontare sempre prima, in vista dell'arrivo dell'inverno, quando già nel corso del primo pomeriggio il cielo inizierà a farsi buio.

Ora solare 2021, la proposta di abolizione da parte dell'UE

Dal 2018 in Europa su discute sulla possibilità di abolire definitivamente l'ora solare e mantenere per tutti i 12 mesi quella legale. Ma la proposta, auspicata dall'ex presidente di Commissione, Jean-Claude Juncker, appare ancora in stallo dal 2019 e gli stati membri non sono ancora riusciti a trovare un accordo.

L'ora legale, quindi, rimarrà in vigore anche nel 2022 quando, a nel mese di marzo, verrà sostituita nuovamente dall'ora legale che ci preparerà all'avvio della bella stagione.