
E proprio oggi va in scena la Giornata internazionale della dislessia, un tipo di disturbo della lettura legato a difficoltà nella decodifica del testo. Parliamo di uno dei disturbi più diffusi specie tra i banchi di scuola: per questo motivo sono molte le iniziative che quest'oggi prenderanno vita in lungo e in largo la penisola.
-
Leggi anche:
- Fedez dimesso dall'ospedale: tornerà a X Factor?
- Il Collegio 8, chi è stato espulso nella seconda puntata
- Le novità di ottobre 2023 su Netflix: film e serie Tv
Si parla ancora troppo poco dei DSA
Nonostante i DSA siano ufficialmente riconosciuti dalla legge 170 del 2010, ad oggi non disponiamo di una banca dati nazionale per i disturbi neuropsichiatrici. L'unica fonte di cui possiamo disporre è il MIM, che in base alle certificazioni scolastiche riesce a tracciare più o meno le dimensioni del fenomeno. Stando quindi all'ultimo focus consultabile, dal titolo 'I principali dati relativi agli alunni con DSA', alla scuola primaria nell'anno scolastico 2020/2021 gli studenti affetti da un DSA erano circa 48.022. Mentre nella scuola secondaria di I grado erano circa 107mila. Numero in crescita alle superiori, dove nell'ultimo anno preso in esame gli studenti affetti da DSA erano 171.137. Ma è lecito ipotizzare che negli ultimi due anni il fenomeno si sia acuito, visto anche lo stop alla didattica causato dal Covid19.