3' di lettura 3' di lettura
oggi giornata mondiale dislessiaUna problematica con cui devono fare i conti ogni giorno migliaia di studenti: la dislessia è un disturbo piuttosto diffuso ma se ne parla troppo poco. Come, del resto, di tutti i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) che rappresentano un ostacolo importante al compimento della formazione dei più giovani.


E proprio oggi va in scena la Giornata internazionale della dislessia, un tipo di disturbo della lettura legato a difficoltà nella decodifica del testo. Parliamo di uno dei disturbi più diffusi specie tra i banchi di scuola: per questo motivo sono molte le iniziative che quest'oggi prenderanno vita in lungo e in largo la penisola.

Si parla ancora troppo poco dei DSA

Nonostante i DSA siano ufficialmente riconosciuti dalla legge 170 del 2010, ad oggi non disponiamo di una banca dati nazionale per i disturbi neuropsichiatrici. L'unica fonte di cui possiamo disporre è il MIM, che in base alle certificazioni scolastiche riesce a tracciare più o meno le dimensioni del fenomeno. Stando quindi all'ultimo focus consultabile, dal titolo 'I principali dati relativi agli alunni con DSA', alla scuola primaria nell'anno scolastico 2020/2021 gli studenti affetti da un DSA erano circa 48.022. Mentre nella scuola secondaria di I grado erano circa 107mila. Numero in crescita alle superiori, dove nell'ultimo anno preso in esame gli studenti affetti da DSA erano 171.137. Ma è lecito ipotizzare che negli ultimi due anni il fenomeno si sia acuito, visto anche lo stop alla didattica causato dal Covid19.

Giornata internazionale della dislessia: il mondo si colora di turchese

Per sensibilizzare l'opinione pubblica verso questa tematica spesso sottovalutata, nel corso della giornata di oggi, monumenti, palazzi e piazze di tutto il mondo si illumineranno di turchese. Anche in Italia numerose istituzioni hanno aderito all’iniziativa, non solo a livello locale, ma anche a livello nazionale, come il Senato della Repubblica, a Roma. Si potrà partecipare alla campagna di sensibilizzazione anche sui social, tramite l'hashtag #EDADyslexiaday. Inoltre, il prossimo martedì 11 ottobre alle 15:00 (ore 21.00 in Italia), si terrà, per la prima volta, un evento sulla dislessia nella sede delle Nazioni Unite, a New York, patrocinato da UNICEF e UNESCO e con la partecipazione di Eric Adams, sindaco di New York.