
Una giornata molto importante quella di oggi, in quanto la grande festeggiata è la nostra Terra. Le Nazioni Unite, infatti, celebrano proprio il 22 aprile la Giornata della Terra. Il tema scelto per l’edizione di quest’anno è quello delle “green cities”, per promuovere e implementare gli spazi di verde nei contesti urbani.
Tante le iniziative green già sviluppate, numerose anche le proposte da portare avanti nei prossimi mesi e anni. Previsto poi, per il 10 maggio, il Clean up day, una giornata interamente dedicata alla pulizia del pianeta.UN GIORNO PER LA TERRA – Un giorno dedicato totalmente alla salvaguardia del nostro pianeta, quindi, per permettere la riflessione in merito alla possibile catastrofe ambientale a cui il nostro pianeta potrebbe andare in contro nei prossimi 16 anni. Come ricordato, infatti, dal recente rapporto del Gruppo Onu sui cambiamenti climatici, se non ci si impegnerà a contrastare e ridurre le emissioni di gas serra, la crisi ambientale sarà un evento certo. E a non farci passare inosservato questo evento mondiale questa mattina ci ha pensato Google, regalando a tutti coloro che utilizzano il motore di ricerca più famoso un simpatico doodle a tema.
LE INIZIATIVE- Non mancano fortunatamente le iniziative green volte ad accendere una speranza nel possibile futuro migliore che soltanto l’uomo può regalare alla terra e alla società civile. In occasione della giornata di oggi vale la pena di ricordare che sono state già regalate alla festeggiata d’eccezione oltre un miliardo di “azioni verdi”. Ad incorniciare l’evento il “Concerto per la Terra” in cui canterà Arisa testimonial della campagna italiana 2014, ma tanti sono i contributi provenienti da celebrità e sconosciuti ugualmente legati al proprio pianeta.
PICCOLE, GRANDI AZIONI – A raccontare il tema della giornata ci pensa Pierluigi Sassi, presidente dell’Earth day Italia, sottolineando che “la salvezza del pianeta è legata alle singole imprese delle persone. Piccole azioni che creano cultura nel campo dei trasporti, del riutilizzo, della scelta degli acquisti, del risparmio e del riciclo”. E tra queste azioni, vale la pena ricordare anche quelle più grandi. Come l’Expo 2015, ad esempio, che sarà legato a questo importante tema: “Nutrire il pianeta, Energia per la vita”. O il Protocollo di Milano sull’Alimentazione e la Nutrizione, realizzato dal Barilla Center for food and nutrition, allo scopo di affrontare il problema della sostenibilità alimentare. Obiettivo, infatti, è quello di imparare a produrre nel massimo risparmio di risorse ed energie, e al tempo stesso sfruttare il capitale ambientale al meglio e sviluppare stili sani di vita e alimentazione. Previsto, infine, per il 10 maggio, il Clean up Day, prima giornata ufficiale per la pulizia del pianeta.
Margherita Paolini