C.Galgano
Autore
4 min
Vivere 100 anni

I progressi del secolo scorso avevano illuso che l’aspettativa di vita fosse destinata a crescere all'infinito, ma secondo un nuovo studio demografico pubblicato sulla rivista scientifica PNAS, la longevità umana potrebbe aver raggiunto il suo picco e ora starebbe rallentando.

Quindi, se già ti stavi figurando la vita da centenario, frena l’immaginazione: soprattutto se sei nato prima del 2000, non dovresti aspettarti di arrivare a spegnere 100 candeline. Continua a leggere per scoprire perché.

Indice:

  1. L'aspettativa di vita nei primi del ‘900
  2. Vivere fino a 100 anni: ormai un miraggio
  3. Perché l’aspettativa di vita si sta abbassando? 

L'aspettativa di vita nei primi del ‘900

Sebbene il numero di centenari e ultracentenari sia in aumento nei Paesi ad alto reddito, soprattutto grazie ai progressi in campo medico e socioeconomico, l’attuale aspettativa di vita è nettamente inferiore rispetto a quella percepita agli inizi del ‘900.

Secondo i ricercatori, tra il 1900 e il 1938 - prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale - si è registrato un aumento senza precedenti dell’aspettativa di vita: sei mesi in più per ogni anno di nascita.
Si è passati così da appena 62 anni per i nati all'inizio del XX secolo a circa 80 anni per chi è nato poco prima del conflitto.

Questo salto in avanti è stato possibile principalmente grazie alla drastica riduzione della mortalità infantile, ottenuta con i progressi in ambito medico e sociale.

Vivere fino a 100 anni: ormai un miraggio

Analizzando i dati demografici di 23 Paesi ad alto reddito, la curva della longevità, che fino a poco fa cresceva in modo evidente, sembra aver raggiunto un punto di arresto. Per i nati tra il 1939 e il 2000 l’aspettativa di vita è aumentata a un ritmo più lento: solo tra i 2,5 e i 3,5 mesi per ogni anno.

Questo studio infrange le speranze per i prossimi decenni: “L’aumento senza precedenti dell’aspettativa di vita raggiunto nella prima metà del XX secolo sembra essere un fenomeno che difficilmente potremo ripetere nel prossimo futuro” ha affermato uno degli autori dello studio, Héctor Pifarré i Arolas, dell'Università del Wisconsin-Madison. 

Perché l’aspettativa di vita si sta abbassando? 

La mortalità infantile, che in passato ha avuto un grande impatto positivo sull’aspettativa di vita, oggi è estremamente bassa e i progressi fatti in ambito medico e sociale, secondo lo studio, non riescono ad avere effetti della stessa portata di quelli del passato.

Ovviamente, è bene ricordare che la ricerca si basa sui dati di Paesi ad alto reddito, perché a livello globale l’aspettativa di vita sta comunque aumentando, grazie ai miglioramenti che avvengono nei Paesi in via di sviluppo. 

Ciò che però lo studio vuole mettere in evidenza è che, secondo le analisi attuali, anche eventuali innovazioni mediche ad oggi non prevedibili renderebbero impossibile eguagliare i rapidi aumenti dell’aspettativa di vita osservati nel secolo scorso.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta