3' di lettura 3' di lettura
Dal Giappone al Messico, 8 curiosità sul Natale

Natale, la festa che porta con sé non solo regali, dolci e leccornie di tutti i tipi, ma anche preziosi giorni di vacanza. E poi ancora addobbi e luci natalizie sulle strade, mentre nelle case regnano colorati presepi e alberi di Natale.

Quasi tutti voi festeggerete insieme alla vostra famiglia e le persone care, mangiando a sazietà durante il cenone della vigilia e il pranzo del 25. E che dire dell’immancabile tombolata e i vari Mercante in Fiera, Tresette, Saltacavallo? Le feste non sono feste il tavolo verde dei giochi, mentre la ciliegina sulla torta è l’attesa di Babbo Natale tra i più piccoli. Ebbene si, questa è la festa che tutti noi conosciamo. Ma cosa succede dall’altra parte del mondo, o anche solo nel case di persone dalla cultura diversa dalla nostra? Come si dice “Paese che vai, usanze che trovi”, così vi mostriamo 8 curiosità sul Natale nel mondo.

Il Natale nel mondo

Se non vi è bastato, continuiamo con la scoperta delle tradizioni natalizie vicine e lontane. Anche in Francia, Giappone, Messico e nella nostra Italia ci sono usanze che forse non conoscete. Ecco quali:

Francia

Vi immaginate un banchetto con 7 portate principali e 13 dessert, a simboleggiare Gesù e i suoi dodici apostoli? Ancora molte famiglie francesi lo preparano per Natale. Nel menù, non può mancare il torrone con miele e pistacchi, le frittelle (Fougasse), una torta di zucca e frutta secca.

Giappone

Il Natale in Giappone corrisponde alla “Festa dell’amore”. Lasciate le famiglie a casa, le coppie passano una serata romantica, mentre i single cercano l’amore della propria vita tra feste e ricevimenti.

Messico

Per prepararsi al Natale, in Messico si organizzano feste chiamate Posadas ogni sera a partire dal 16 dicembre. Durante queste feste si rompe, rigorosamente bendati, la Pentolaccia o Piñata, una pentola fatta di cartapesta e ripiena di frutta, canditi e dolci.

Italia

Anche in Italia esistono tradizioni curiose che forse non conoscete. Sapevate infatti che in passato era la Befana, e non Babbo Natale, a portare i regali? E non faceva mancare il carbone se ci si comportava male. La tradizione vuole che anche San Nicola, Santa Lucia, Gesù bambino e i Re Magi portassero doni ai più piccoli. Gli italiani sono quindi i più fortunati: ricevono infatti i regali due volte, da Babbo Natale e dalla Befana.