
Gennaio è sempre un mese di festeggiamenti ma anche di nostalgia per la fine delle vacanze natalizie. Dopo il Capodanno e l’Epifania, l’atmosfera magica delle feste si sta velocemente esaurendo e il nuovo anno, inaugurato da una settimana, si sta ridimensionando nei ritmi dell’ordinaria quotidianità scolastica e lavorativa.
Per questo motivo, affrontare il primo mese dell'anno non è sempre un'impresa facile: ecco cinque motivi per cui gennaio è vissuto come un mese stressante e infinito, motivo per cui per molte persone è considerato il mese peggiore dell’anno.
Guarda anche:
- Cinque buoni propositi che nessun universitario rispetterà
- ‘Blue Monday’, il giorno più triste dell'anno: cos'è e come superarlo
- 10 nuove esperienze da programmare nel 2022
- Saldi invernali: i consigli per acquistare senza farsi fregare
1. Un inizio interminabile
Come accade spesso dopo un periodo di una lunga pausa rigenerante, ritornare alle abitudini e alle corse quotidiane non è mai semplice né rilassante. Dopo i postumi delle feste natalizie, gennaio è vissuto da molti come un eterno lunedì che segue alla domenica di riposo: un incubo che dura ben 31 giorni!
2. Ansia per le aspettative dei buoni propositi
Come sempre accade, per accogliere al meglio il nuovo anno la maggior parte delle persone fa un bilancio dell’anno precedente, pensando che il nuovo anno possa essere una buona occasione per realizzare ciò che ancora non si è riusciti a compiere. Gennaio è solitamente il mese in cui si tenta di concretizzare alcuni dei buoni propostiti da raggiungere nel corso dell’anno. In realtà, impegnarsi per creare una versione migliorata di sé stessi è solo fonte di stress anche per le aspettative che determina e che da febbraio vengono puntualmente disattese!
3. Il freddo e il buio
Nelle giornate di Gennaio, già dalle prime ore del pomeriggio il sole comincia a calare e il freddo risulta davvero pungente e intenso. Cosa c’è allora di più insopportabile di uscire dal piumone la mattina per iniziare una nuova giornata fuori al buio e al gelo?
4. Il mese del Blue Monday
Sarà un caso che il giorno più triste dell’anno, il Blue Monday, si celebra proprio il terzo lunedì di ogni gennaio? Anche se le ricerche condotte in merito non hanno fornito prove scientifiche, tradizionalmente si associa a gennaio un certo affaticamento e un umore scoraggiante.