
Il nuovo anno è appena iniziato e in molte Regioni italiane sono già stati lanciati i saldi invernali che nei prossimi giorni raggiungeranno anche le altre Regioni. Dopo gli acquisti natalizi, tutti gli amanti dello shopping aspettano sempre con impazienza l’arrivo dei saldi che sono sempre una buona occasione per acquistare capi di abbigliamento della stagione passata, a prezzi ridotti.
Ma gli sconti applicati sulla merce in saldo sono sempre così vantaggiosi? Non sempre infatti i cartelli che pubblicizzano sconti molto alti possono rappresentare un reale vantaggio per gli acquirenti poiché spesso nascondono strategie di marketing studiate per vendere il prodotto ad un prezzo per nulla o poco scontato.
Per evitare quindi il rischio di spendere soldi senza fare alcun affare, ecco alcune semplici regole da tenere a mente quando si acquistano merci in saldo.
Guarda anche:
- Bonus per i giovani, ecco tutti quelli previsti per il 2022
- Laurea: 10 regali per un figurone o una figuraccia
- Il Super Green Pass è stato prolungato fino al 31 marzo 2022
- Green pass obbligatorio per bus e metro: come funziona?
Controlla l’integrità dei prodotti
La prima cosa a cui prestare attenzione, e non solo durante i saldi, è sicuramente l’integrità del prodotto acquistato. La merce infatti può essere cambiata anche sotto i saldi se difettosa entro 2 mesi dall’acquisto, e il negoziante in questi casi non può esimersi dall’effettuare la sostituzione o la riparazione. Se la sostituzione risulta eccessivamente onerosa, il consumatore deve accettare la riparazione mentre se entrambe le scelte sono impraticabili (ad esempio quando termina una taglia di un capo di abbigliamento), il consumatore ha diritto alla restituzione dell’importo (non sotto forma di buono), o alla riduzione del prezzo.Il prodotto non potrà invece essere né cambiato né sostituito se il consumatore avrà cambiato idea e vorrà per questo fare il cambio.
Assicurati che il prodotto non sia una rimanenza di magazzino
I saldi devono essere applicati sulle merci rimaste di fine stagione e non sulle giacenze di stagioni precedenti. Se ad esempio sono presenti tutte le taglie e i colori di un capo di abbigliamento, molto probabilmente sarà un fondo di magazzino. In ogni caso, rimanere aggiornati sulla moda della stagione appena trascorsa è sicuramente utile per evitare situazioni di questo tipo.
Confronta i prezzi
Molti negozi applicano “finti sconti” che quindi non sono affatto vantaggiosi. È opportuno infatti confrontare sempre non solo il prezzo di uno stesso prodotto in più negozi ma anche appuntarsi il prezzo pieno per verificare se lo sconto applicato sia effettivo oppure fittizio.
Chiarisci le idee su ciò che vuoi acquistare
Chiarirsi le idee prima di entrare in un negozio può aiutare a non farsi rifilare dai negozianti merce a buon prezzo ma che non è utile. Per questo, fare acquisti già “premeditati” può aiutare a comprare solo ciò di cui si ha davvero bisogno.
Confronta la qualità-prezzo
Prima di acquistare un prodotto, soprattutto tra i capi di abbigliamento, è sempre opportuno verificare sull’etichetta la composizione degli elementi (cotone, nylon, seta, ecc) e confrontare poi l’adeguatezza del prezzo.
Diffida da sconti esorbitanti
Insegne che promettono sconti superiori del 50% spesso nascondono finte riduzioni di prezzo: a volte infatti i negozianti alzano i prezzi di base per poi applicare sconti esorbitanti che rendono la riduzione di prezzo di fatto nulla.
Compra nei negozi di fiducia
Un modo per evitare di fare acquisti non vantaggiosi e inutili è sicuramente quello di recarsi nei negozi preferiti di fiducia che vendono prodotti dove il rapporto qualità-prezzo non è messo in discussione e nemmeno la convenienza degli sconti applicati.
Osserva con attenzione i cartellini e le vetrine
Le merci in saldo devono essere esposte con il cartellino dove viene indicato il prezzo originario e quello risultante con la percentuale di sconto applicata. Le merci in saldo inoltre devono trovarsi separate da quelle della nuova stagione che invece non sono mai in saldo.