2' di lettura 2' di lettura
 cuore

Come salvare una vita in caso di emergenza? Cosa bisogna fare davanti ai sintomi di un malore? Di sicuro, la cosa più sbagliata è farsi prendere dal panico, anche se sarebbe del tutto comprensibile.

Per evitare di trovarsi in una situazione del genere è necessario conoscere le tecniche giuste da utilizzare nel caso in cui una persona accanto a te venga colpita da arresto cardiaco. Essere in grado di effettuare un massaggio cardiaco potrebbe essere infatti essenziale per salvar gli la vita. È quello che ha spiegato il Dott. Andrea Scapigliati, Anestesista Rianimatore del Policlinico Gemelli di Roma e Vice-Presidente di IRC (Italian Resuscitation Council, Gruppo Italiano per la Rianimazione Cardiopolmonare).

LA REALTÀ NON È UNA SERIE TV – Se pensi di esser preparato solo perché hai visto scene di rianimazione in film o serie tv, ti sbagli di grosso. Come ha spiegato il Dott. Scapigliati, bisogna rispettare delle procedure molto precise da effettuare in tempi altrettanto definiti. Credere quindi di saper soccorre una persona mentre ha in atto un arresto cardiaco, solo perché sei un fan di una delle tante serie ambientate in un ospedale, è una convinzione che non ha basi. La realtà non è come quello che siamo abituati a vedere in tv.

IL VIDEO-TUTORIAL – Con l’ausilio di un manichino, il Dott. Andrea Scapigliati ha spiegato come agire praticamente nel caso in cui una persona si trovi nella situazione di aiutarne un’altra colpita da arresto cardiaco. In modo semplice ma efficace, ha illustrato minuziosamente le varie tecniche e come attuarle. Il consiglio principale rimane comunque quello di contattare il prima possibile il 118 o il 112. Non bisogna mai dimenticare, infatti, che l’intervento di personale specializzato è fondamentale. Ma quali sono le tecniche giuste? Il Dott. Scapigliati le ha illustrate nella nostra videochat e riassunte in un video-tutorial: guardalo per conoscerle!

[youtube adv=no]8WrKg54hQ7Y[/youtube]

>>> Se vuoi sapere tutto sulla rianimazione cardiopolmonare, scopri IRC