
Intervista esclusiva ad uno dei Tutor di Skuola.net; Ciampax si racconta e ci spiega come è iniziata la sua collaborazione con il sito.
1.Presentati
Io sono Ciampax... e questo è tutto quello che dovete sapere di me! Scherzi a parte, il mio nome è Donato Antonio Ciampa, classe '77 (eh sì, sono un vecchietto attempato), nato il 29 Settembre (giornata memorabile, addirittura ci hanno fatto una canzone!) e residente nella ridente (a volte direi sogghignante!) cittadina di Rionero in Vulture, provincia di Potenza, Basilicata, Italia (il mio HTC quando determina la posizione dice così, quindi nun m' scucciat'!).
2. Come è nata la tua partecipazione con Skuola.net
Il mio arrivo su skuola è stato molto particolare: era una notte buia e tempestosa del lontano marzo del 2007 (il 18, per la precisione) e stavo tranquillo e spensierato a leggermi delle scan on-line di naruto, quando la mia attenzione venne attirata da un banner che recitava: "Problemi con i compiti? Ti aiuta skuola.net". Ora, per indole e deformazione professionale, la cosa mi attirò subito e così entrai all'interno del sito. Venni subito attratto dalla sezione del forum di matematica e da una discussione in particolare: "Cartesio (chissà com'era hehe)". Andai a rispondervi (la mia prima risposta sul forum) spiegando nel dettaglio la regola dei segni di Cartesio e, dopo averlo fatto, andai a guardare la sezione appunti. Qui ne trovai uno che si "arrogava" la pretesa di riuscire a spiegare, in poche pagine, la matematica elementare utile per le scuole superiori. Lo scaricai, lo lessi... e per poco non vomitai! mai letta una zozzeria peggiore, scritta male, ma male, che se chiunque l'avesse anche solo usata per sbaglio avrebbe corso il rischio di prendere -10 ad una interrogazione! Allora inviai un appunto, "Richiami di matematica elementare" che avevo scritto per gli studenti del primo anno di ingegneria, proprio per rinfrescare le conoscenze che uno studente Universitario dovrebbe avere riguardo la matematica delle superiori: il giorno dopo, mi ritrovai un PM di Daniele che, messo in allarme dalla fattura dell'appunto e dal modo in cui era scritto (usando il Tex, roba che di solito usano solo gli addetti ai lavori) mi chiedeva chi fossi, cosa facessi e se volessi unirmi alla famiglia di Skuola.net. Il resto, come si suol dire, è storia...
3. Quale è il tuo ruolo su Skuola.net, raccontaci in cosa consiste...
Come è ben noto agli utenti che ho aiutato/insultato in questi 3 anni, io sono l'incubo del forum! In qualità di Tutor della sezione scientifica (Matematica e Fisica) ho contribuito in questi anni a risolvere più di un problema (e parlo di problemi con la P maiuscola) proposti dagli studenti in relazione alla materia più odiata da tutti: la Matematica, appunto. Ma il mio lavoro non si ferma qui: negli ultimi anni, ogni estate, nel periodo degli esami, sono ospite dei miei colleghi romani nella sede di Skuola per contribuire (molto attivamente) alla "Notte prima degli esami" e allo svolgimento delle prove della Maturità (ovviamente la mia presenza è richiesta per la prova di Matematica, ma non disdegno di scrivere anche un paio di temi di Italiano, visto che la scrittura è un'altra mia grande passione!). In qualità di tutor ho avuto modo di aiutare gli studenti sulle questioni più disparate: dalla preparazione di un compito o di una interrogazione, finanche alla preparazione di esami universitari, spesso scambiando idee con gli utenti, a volte andando a cozzare con certi comportamenti che proprio non mi vanno giù (la maleducazione e la strafottenza in primis), venendo da questi individui tacciato di arroganza (che in realtà è pura e semplice cognizione di causa e che fa rodere dentro chi, quando si trova a scambiare discussioni con me, si rende conto che ho capito tutto di lui/lei prima ancora che possa scrivere anche una sola parola!), ma trovandomi, il più delle volte, a ricevere dei sentiti ringraziamenti per gli sforzi che faccio al fine di insegnare la Regina delle Scienze agli studenti di tutta Italia. Per me essere Tutor di skuola rappresenta una ovvia conseguenza di quelli che sono i miei principi: chi sa e sa fare, deve essere in grado di guidare, aiutare, insegnare agli altri... forse così il Mondo funzionerebbe un pochettino meglio!
4. Hai conosciuto nuovi amici nel sito
Bella domanda a cui, se volessi dare una bella risposta staremmo qui a parlarne per circa due anni. Probabilmente alcune delle persone che ho conosciuto sul forum o tramite esso possono essere annoverati nel gruppo di "veri amici" che uno, di solito, tende sempre a restringere. Per quanto mi riguarda, le persone con cui normalmente mi incontro durante il periodo degli esami sono, sin dal lontano 2007, amici con la A maiuscola, di quelli con cui hai piacere di uscire la sera, di passare un paio di giorni in allegria, di sentirti ogni tanto anche solo per dirsi "Come va?". Da quella prima volta del 2007, in più di un'occasione mi sono ritrovato a Roma non solo per lavoro, ma anche semplicemente per passare un fine settimana in compagnia delle persone che gestiscono questo gruppo, e con loro so di avere una sintonia e una affinità di quelle che, normalmente, si acquisiscono solo dopo decenni di frequentazione: sarà l'ideologia che ci accomuna, o la passione per ciò che facciamo o semplicemente che ci troviamo bene tra noi, fatto sta che se mi chiedessero "Cambieresti mai quell'azione di iscriverti a skuola, quel 18/03/2007?" la mia risposta sarebbe un secco e categorico no!
Leggi le altre imperdibili interviste dello staff!
Francesca Dominici