3' di lettura 3' di lettura
il corpo è docente

La Didattica a distanza ha messo in seria difficoltà studenti e ragazzi per moltissimi mesi, sia nel 2020, sia in questo 2021. Sicuramente i lunghi intervalli di Dad non saranno dimenticati così facilmente dagli studenti, ma con il tempo i prof hanno cercato di coltivare nuovi metodi efficaci e innovativi per tenere alta l’attenzione degli alunni e per far sentire loro meno soli, sia in Dad, sia a scuola.

Per aiutare gli insegnanti in questo percorso è uscito un nuovo libro, dal titolo “Il corpo è docente. Sguardo, ascolto, gesti, contatto: la comunicazione non verbale a scuola”, di Daniela Lucangeli e Luca Vullo.

Guarda anche:

I consigli su come comunicare con gli studenti

Il libro “Il corpo è docente” racchiude al suo interno gli approfondimenti scientifici di Daniela Lucangeli e i consigli, le strategie e gli esercizi pratici di Luca Vullo, arricchiti dalle puntuali illustrazioni di Francesco Chiacchio. Un vero e proprio manuale che guida i lettori alla riscoperta della comunicazione più autentica: il linguaggio del corpo e del gesto, della postura e della presenza, dell’ascolto e dell’empatia. Obiettivo del testo è insegnare come padroneggiare espressioni del viso, gestualità, tono e timbro della voce e prossemica, trasformando il codice non verbale e paraverbale in una risorsa comunicativa utile a migliorare la relazione con alunni e colleghi ottenendo ascolto e riconoscimento e a dare soluzione a molti dei problemi che i docenti incontrano quotidianamente in classe.

L’importanza della comunicazione non verbale a scuola

Quando si lavora con bambini e adolescenti sapersi esprimere è risorsa fondamentale: espressioni del volto, movimenti delle mani, ritmo e timbro della voce, contatto fisico sono tutti elementi determinanti per comunicare efficacemente ed essere ascoltati. Quando ho incontrato Luca Vullo ho capito subito che le sue capacità performative e divulgative potevano raggiungere queste persone in modo più immediato e diretto di tanti articoli scientifici” ha dichiarato Daniela Lucangeli, autrice del libro. Quindi insieme a Luca Vullo hanno iniziato a porsi domande che potrebbero sembrare semplici: Come ricevere l’attenzione degli alunni durante le lezioni? Come mantenere vivo il contatto visivo e costante l’ascolto? Come promuovere l’intelligenza emotiva per gestire i conflitti e migliorare il clima di classe? E quindi, proprio per rispondere a questi interrogativi è nato “Il corpo è docente.