3' di lettura 3' di lettura
cambiamento climaticoLa Giornata della Terra, “Earth Day” in inglese, che cade oggi, è una ricorrenza internazionale istituita per informare circa lo stato dell'ambiente, su come inquinare meno e sensibilizzare le persone ad avere coscienza delle proprie azioni in un'ottica di salvaguardia ambientale.

Fonte foto Google

Non a caso infatti, negli ultimi anni, le attività umane hanno cambiato e stanno contribuendo a cambiare in maniera decisiva gli equilibri climatici e ambientali del pianeta, con conseguenze gravi per molte specie animali, ma anche per le persone. E, oggi in particolare salta subito all'occhio il doodle che Google ha fissato nella propria home page.

Il doodle di Google ci mostra gli effetti di un ventennio di cambiamenti climatici

Attraverso la successione di immagini tratte dalla funzione Timelapse di Google Earth e di altre immagini satellitari, il doodle mostra l’impatto del cambiamento climatico nel corso degli anni o dei decenni in quattro punti diversi della Terra: la ritirata del ghiacciaio sul monte Kilimangiaro in Tanzania e di quelli in Groenlandia, lo sbiancamento dei coralli attorno a Lizard Island, nella Grande Barriera Corallina, in Australia, e la distruzione della foresta di Harz, nel nord della Germania.

doodle di google
Fonte Google

Che cos'è il cambiamento climatico e quali sono gli effetti

Stando alla definizione ufficiale dell'ONU, per cambiamento climatico si intende ”qualsiasi alterazione dell’atmosfera globale che sia direttamente o indirettamente riconducibile all’azione umana”. Il complice numero uno del cambiamento climatico, e che dipende direttamente dall'attività umana, è la presenza di gas serra nella nostra atmosfera. L’utilizzo di vetture, di impianti di riscaldamento, attività agricole e industriali, e tutto ciò che ha a che fare con la produzione di elettricità e calore da fonti di energia non rinnovabile: sono tutte azioni che contribuiscono a produrre i gas serra, tra cui possiamo annoverare anidride carbonica e metano.

Una volta nell'atmosfera, i gas trattengono parte delle radiazioni infrarosse originate dal sole e riflesse dalla superficie terrestre, dall’atmosfera e dalle nuvole. Più la concentrazione di questi agenti è elevata, più radiazioni e calore vengono trattenuti, causando così l’innalzamento delle temperature e il cosiddetto riscaldamento globale, responsabile di diversi fenomeni rischiosi per l’ambiente, come lo scioglimento dei ghiacci e il conseguente innalzamento del livello del mare.