ImmaFer
Autore
5 min
ciuccio per adulti trend

Dalla Cina agli Stati Uniti, fino alla Russia, una nuova tendenza social sta spopolando ma sta anche facendo discutere: il ritorno del ciuccio, ma in versione per adulti.

La cosiddetta moda dell’“adult pacifier” è diventata virale soprattutto tra i giovani della Generazione Z, che lo utilizzano per i suoi effetti sul sistema nervoso. I medici, però, non sono d'accordo. 

Indice

  1. Il trend del ciuccio per adulti 
  2. Dalla Cina alla Russia: la tendenza si espande
  3. I dubbi degli esperti
  4. Un ritorno simbolico all’infanzia

Il trend del ciuccio per adulti 

Tutto sarebbe iniziato in Cina, dove i video di adulti che utilizzano ciucci decorati e colorati hanno iniziato a circolare sulle piattaforme social. Si tratta di versioni più grandi dei classici ciucci per bambini, venduti a prezzi compresi tra 14 e 70 dollari. Da lì, la tendenza si è diffusa anche negli Stati Uniti, con centinaia di video pubblicati su TikTok da giovani che mostrano come il ciuccio li aiuti a rilassarsi durante la giornata.

Secondo i promotori di questa moda, l’oggetto infantile avrebbe un effetto calmante, aiuterebbe a dormire meglio, a gestire l’ansia e persino a smettere di fumare. Alcuni utenti affermano che li aiuti a concentrarsi e a lavorare meglio quando soffrono di ADHD (disturbo dell'attenzione): “Mi fa sentire al sicuro, come quando ero bambina”, racconta una ragazza americana in un video, mentre un altro utente spiega che il ciuccio “riduce la pressione sul lavoro e aiuta a respirare più lentamente”.

@zbdapp

My kekkei genkai is using an adult pacifier #adult #pacifier #adhd #lifehacks #fy

Soak Up The Sun - Sheryl Crow

Dalla Cina alla Russia: la tendenza si espande

Dopo aver conquistato i social occidentali, l’adult pacifier è approdato anche in Russia, dove numerosi video mostrano ventenni con il ciuccio in bocca, a casa, in macchina o perfino in ufficio. Per molti giovani russi della Gen Z, si tratta di un modo per ritrovare un senso di sicurezza in un periodo segnato da stress, incertezza e ansia diffusa.

La moda, tuttavia, non è semplice da quantificare. Come accade per molti fenomeni nati sui social, la sua portata reale è difficile da stimare. Di certo, i contenuti legati al trend si moltiplicano di giorno in giorno, con hashtag e clip che totalizzano milioni di visualizzazioni.

@velueur

I make adult sized pacifiers! For self soothing or oral fixations :) not meant for kids or babies obviously due to the larger size and choking hazards.

kitten feeling - cheryl the fennec fox

I dubbi degli esperti

Ma, se molti utenti sostengono i benefici psicologici del ciuccio, i medici non condividono lo stesso entusiasmo. Alcuni odontoiatri avvertono che l’uso prolungato del ciuccio in età adulta può provocare problemi ai denti e alterarne la posizione. Altri professionisti sottolineano che affidarsi a un oggetto del genere per alleviare lo stress rischia di diventare una strategia di compensazione superficiale, invece di spingere ad affrontare le cause del disagio con un percorso terapeutico mirato.

Come ha osservato un esperto intervistato da 'TheCover', “il ciuccio può dare un sollievo momentaneo, ma non risolve le radici dell’ansia”. In altre parole, i primi a trarre vantaggio dal trend potrebbero non essere i tiktoker, ma i dentisti.

Un ritorno simbolico all’infanzia

La tendenza del ciuccio per adulti, in ogni caso, racconta molto del modo in cui la Gen Z affronta la pressione della vita quotidiana. Un gesto semplice, quasi infantile, perfettamente coerente con altre tendenze da "Kidults", come i Labubu o i peluche JellyCat. Una piccola difesa personale contro lo stress, per una generazione che cerca nel ritorno all'infanzia, un'evasione dalla realtà.

Skuola | TV
Come si diventa criminologi? Ce lo spiega Flaminia Bolzan

Nella nuova puntata del vodcast CSD-Come si diventa, Flaminia Bolzan - psicologa e criminologa tra le più note in Italia - racconta studi, competenze, ostacoli e opportunità di questo mestiere.

Segui la diretta