
Ed ecco che la vita da studente riprende a pieno regime: tragitto casa-università tutti i giorni, tirocini, preparazione esami, mangiare in mensa per non perdere tempo… Insomma, il tran tran di sempre è ricominciato.
Per non soccombere di fronte alla quotidianità puoi avere due alternative: o ti iberni in una letargia degna di un ghiro, oppure opti per delle abitudini che ti aiutino non solo a riprendere un minimo di tono nella forma fisica, ma anche a risvegliare il tuo organismo dal torpore in cui era entrato durante l'ozio estivo.
10. Coinvolgi gli altri in ciò che fai
Non c'e modo migliore di entrare in un'abitudine che coinvolgendo gli altri: avere compagnia quando devi camminare, svegliarti e avere "l'appuntamento coi coinquilini a colazione" hanno tutt'un altro sapore rispetto alle stesse cose fatte da soli. Cerca quindi di trovare un buon compagno di buone abitudini… E alla fine anche lui ti ringrazierà!
9 BEVI!
So che l'imperativo ti ha fatto illuminare gli occhi, ma ovviamente il riferimento è all'acqua: se ne dovrebbero bere almeno otto bicchieri al giorno (circa 2 litri), ma un quantitativo che oscilla tra i 2.5 e i 3 litri aiuta a eliminare le scorie presenti nel tuo organismo.
Alcuni consigli per una dieta salutare
8. Mangia sano… O almeno, provaci.
Se anche la tua pancina ha deciso di essere "sonnolenta", probabilmente hai bisogno di mangiare un po' più di sostanze nutritive "vere": abbandona per un paio di giorni alcool e pizzette con il formaggio fritto e concediti un po' di verdure e frutta, in accompagnamento a un vero pasto (se te lo stessi chiedendo, NO, i biscotti con la Nutella non sono un vero pasto), ad esempio un bel piatto di riso o pasta integrale oppure della carne bianca, accompagnando sempre con una super porzione di verdure: per quanto ti sembrerà di essere in degenza nel reparto geriatrico, sappi che stomachino, fegatino e intestino ringrazieranno.
7. Fai colazione...
…E falla per bene! Iniziare la tua giornata mangiando ti eviterà di avere fame nel corso della mattinata, e ti aiuterà ad arrivare a pranzo senza avvertire l'esigenza di divorare un branco di gazzelle. E poi, ammettiamolo, l'idea di una bella colazione potrebbe essere un motivo in più per alzarsi dal letto!
6. Fai le faccende in casa
Può sembrare un consiglio da madre, ma fare le faccende ti aiuta a muoverti e a bruciare calorie (conta che pulire i pavimenti per una mezz'ora ti fa bruciare ben 120 calorie, mentre spolverare 75, il che vuol dire che mettere a posto casa un'oretta renderebbe un totale di 195 calorie bruciate… Quasi un trancio di pizza!) E in più vivere in un contesto ordinato, secondo la filosofia orientale del feng-shui, aiuta a ripristinare l'equilibrio interiore. Provare per credere!
5. TEA TIME
Per quanto gli inglesi non siano rinomati per la bontà della loro cucina, su una cosa hanno visto lungo: il tè. Se hai problemi di insonnia, nervosismo, gonfiori addominali o simili, una delle possibili concause potrebbe essere un'assunzione eccessiva di caffeina. Se tu non lo sapessi, la miracolosa ambrosia scura ha molti "effetti collaterali": uno di questi è il far aumentare il tasso di cortisolo nell'organismo, il cosiddetto "ormone dello stress". Se però dello stress non ti interessa, sappi che questo delizioso elemento potrebbe essere la causa dell'anello di ciccia che si avviluppa attorno al tuo girovita. La soluzione meno d'impatto per contrastare l'astinenza da caffeina è proprio sostituirlo con il tè, soprattutto nella variante verde: il tè verde infatti è ricco di enzimi che non solo contrastano i radicali liberi, ma stimolano il metabolismo e ha una funzione drenante e purificante dell'organismo. Vedrai che nei freddi pomeriggi invernali sostituire almeno uno dei caffè giornalieri con un tè verde diventerà un'ottima abitudine.
4. Dormi a sufficienza
Alcuni dicono che il numero minimo per notte dovrebbe essere otto ore, ma ci sono altri studi che sostengono che il numero vari di persona in persona: qualsiasi sia il numero di ore che ti è necessario, DORMI. Dormire infatti riduce lo stress e rende più produttivi sul lungo periodo, il che implica che se credi che svegliandoti alle 4 del mattino per studiare imparerai qualcosa, rimani tra le braccia di Morfeo ancora un po'.
Dimenticavo, lo sai che dormire poco fa ingrassare? Alcuni studi infatti hanno dimostrato che dormire poco rallenta il metabolismo (il nostro corpo ritiene giusto immagazzinare tutte le sostanze nutritive che ingurgitiamo, per sopperire alla mancanza di sonno) e ci fa optare per alternative più grasse e meno sane quando dobbiamo decidere cosa mangiare.
3. Lungi dalle tentazioni
Hai puntato il piattino di melanzane alla parmigiana e a seguire quella bella torta glassata? Ebbene, sappi che questo potrebbe influire sulla tua sonnolenza. Tappati gli occhi quando passi davanti alla "casa delle schifezze" ed evita di eccedere con gli zuccheri: ne guadagnerai in vitalità, e, se dovessi perdere qualche etto, anche la bilancia darà soddisfazioni!
2. Non prendere i mezzi
Ok, puoi essere esonerato se devi percorrere 10 km sotto la pioggia scrosciante a bordo tangenziale e al buio. E magari sei anche in ritardo e ti si è scaricato il lettore mp3. Quando però si tratta di compensare quelle 5 fermate di bus, 2 stop di metro o simili, mettiti scarpe comode e cammina!
1. Fai le scale
Lo so che la tentazione di usare quella meravigliosa macchina di elevazione paradisiaca chiamata ascensore, abitando al quinto piano e pagando altissime spese di condominio, è forte. Soprattutto quando hai la borsa piena di libri o le casse d'acqua da portare. L'abitudine di fare le scale però è tutt'altro che trascurabile quando parliamo dei suoi effetti: fare attività fisica al mattino aiuta a risvegliare il metabolismo, oltre che a bruciare calorie. Per non parlare del fatto che salire le scale è uno dei migliori stratagemmi per rassodare il lato b. Ricapitolando: al mattino ti dà una mano a carburare, alla sera a scolpire. Grazie scale!
Andrea Buticchi