
I libri sono un patrimonio eccezionale per tutte le età, dai più piccoli ai più grandi. Anche i ragazzi amano leggere, ma spesso hanno bisogno di un piccolo aiuto per scoprire i loro gusti e stimolare i loro interessi. E chi può essere più prezioso alleato in questo, se non gli insegnanti? Certo, bisognerà venirsi un po’ incontro: per questo il Salone del Libro di Torino, per il secondo anno, ha organizzato il corso per docenti, bibliotecari ed educatori Educare alla lettura. Scopriamo di più su questa iniziativa.
Educare alla lettura: di cosa si tratta
Il corso Educare alla lettura è autorizzato dalla Direzione Generale Educazione e Ricerca del MiBACT e valido ai fini della formazione del personale docente della scuola. Si tratta di un palinsesto di ben 23 ore di programmazione, realizzato in collaborazione con il Cepell – Centro per il Libro e la Lettura e Aib - Associazione Italiana Biblioteche, che vedranno alternarsi sul palco del Bookstock Village (padiglione del Salone dedicato ai giovani e giovanissimi) grandi autori - come Bernard Friot e Roddy Doyle - e celebri linguisti, tra cui Luca Serianni, Francesco Sabatini e Vittorio Coletti. Non possono mancare poi i più apprezzati esperti del mondo della formazione, visto l’obiettivo di confrontarsi con i docenti e di suggerire nuovi modi di promuovere la lettura fra i più giovani. A ogni docente o bibliotecario che ne farà richiesta (prenotando con una mail a icardi.salonelibro@circololettori.it) sarà rilasciato un attestato di partecipazione per ciascun appuntamento.
Il programma delle giornate
Si parte con il primo incontro giovedì 10 maggio dalle ore 12.00 alle ore 13:00. L’ultimo, invece, si tiene lunedì 14 maggio dalle 14:30 alle 16:00. In questi 5 giorni, i partecipanti si troveranno in una vera full immersion nel mondo della lettura e della formazione. Si imparerà a raccontare i personaggi indimenticabili della letteratura, in particolare quella contemporanea e del Novecento, e di come attraverso la scrittura e la lettura sia possibile comunicare con i più giovani e interpretare il mondo in cui viviamo. Grazie agli incontri con i protagonisti della letteratura per ragazzi, si comprenderà come portare i piccoli a maturare preferenze e a interpretare emozioni e passioni grazie alle pagine dei libri. Non solo: si discuterà di come la lettura può rinnovarsi grazie alle nuove tecnologie e al digitale, e di come questi strumenti abbiano cambiato il modo delle nuove generazioni di relazionarsi con sé stessi e gli altri. Uno sguardo poi agli autori studiati a scuola, per capirli con rinnovato interesse e partecipazione, ai generi letterari meno convenzionali, che trovano sempre più spazio nella letteratura contemporanea, e alla nostra Lingua Italiana, in continua trasformazione.
Educare Alla Lettura - Programma 10 - 14 maggio 2018 by Skuola.net on Scribd