5' di lettura 5' di lettura
Eclissi solare 20 aprile 2023, quando e come vederlaIn arrivo, domani, un evento astronomico molto raro. Giovedì 20 aprile 2023 si verificherà un’eclissi solare ibrida, un fenomeno di grande rarità e bellezza che avviene all’incirca una volta ogni dieci anni.

Come riportato da ‘Wired’, l’evento sarà visibile da una sola porzione del globo, ovvero quella australe.
Ma Cosa vuol dire eclissi solare ibrida?

Le diverse eclissi solari: parziale, anulare, totale e ibrida

L’eclissi solare è un fenomeno astronomico, osservabile dalla Terra, che si caratterizza per l’oscuramento di tutto o di una parte del disco solare a causa del passaggio della Luna che impedisce ai raggi di raggiungere il nostro pianeta. Tre sono le principali tipologie di eclissi solare, a cui se ne aggiunge una quarta:
  • Eclissi solare parziale: la più comune e, allo stesso tempo, la meno suggestiva. Avviene quando la Luna, transitando tra Sole e Terra senza che avvenga un vero e proprio allineamento fra i tre corpi celesti, oscura solo una porzione della stella.
  • Eclissi solare anulare: in questo caso entriamo nel regno della meraviglia. Questo fenomeno si verifica quando la Luna transita, rispetto alla Terra, nel punto più vicino o più lontano della sua orbita. Durante l’allineamento, il nostro satellite oscura quasi l’intero disco solare, lasciandone scoperto solo l’anello esterno (detto “anello di fuoco”).
  • Eclissi solare totale: forse la più iconica e suggestiva. Avviena, come si intuisce dal nome, quando l’allineamento fra i tre corpi celesti permette alla Luna di oscurare completamente il Sole ai nostri occhi, spegnendo per qualche istante la lampadina del mondo.
  • Eclissi solare ibrida: la più rara, e quindi la più preziosa. Si tratta dell’eclissi che combina le altre eclissi di cui abbiamo appena parlato.

Eclissi solare ibrida: come funziona

L’eclissi solare ibrida, quella cioè prevista per il 20 aprile 2023, avviene quindi attraverso la combinazione delle altre tipologie di eclissi. Entrando più nello specifico, il fenomeno si compone del passaggio da eclissi anulare a eclissi totale per poi tornare indietro passando questa volta da totale ad anulare. Considerando la curvatura della Terra, però, non tutti i terrestri possono godere dello stesso punto di vista quando osservano i movimenti che coinvolgono i corpi celesti, specie se si tratta di un allineamento. Così fanno sapere da Space.com: “Ad esempio, se guardi un'eclissi di Sole ibrida all'alba o al tramonto potresti vedere un breve anello di fuoco. Se la guardi a mezzogiorno, quindi nel punto centrale del percorso dell'eclissi attraverso la superficie della Terra, osserverai la totalità. È quindi impossibile sperimentare sia un'eclissi solare anulare che totale durante un evento ibrido: devi fare una scelta.

Eclissi solare 20 aprile 2023: quando e come vederla

Le eclissi solari ibride, come abbiamo detto, sono molto rare. L’ultima riporta la data 3 novembre 2013, praticamente 10 anni fa. Per rendersi conto della loro rarità basta fare affidamento ai numeri: come racconta ‘Wired’, delle 224 eclissi del 21esimo secolo solo 7 sono state ibride.

L’eclissi solare ibrida che si verificherà domani, 20 aprile 2023, sarà osservabile dall'emisfero australe e passerà da anulare a totale e viceversa in due punti specifici del globo, che purtroppo però si posizionano entrambi in remote località dell'oceano. Questo vuol dire che apparirà come un eclissi solare totale in Australia occidentale, Timor orientale e Papua occidentale, e come eclissi parziale nel sud-est asiatico, India, Filippine e Nuova Zelanda.

Come rende noto il sito Timeanddate, la durata complessiva del fenomeno sarà di 199 minuti, e dunque più di 3 ore di tempo. Quando si verificherà? L'eclissi parziale avrà inizio alle 3:34 ora italiana, mentre quella totale alle 4:37. Il picco si raggiungerà alle 6:16, la fine della fase totale alle 07:56 mentre quella dell'eclissi parziale alle 8.59.

Viene da sé, quindi, che una piccola percentuale di persone potrà assistere all’eclissi solare del 20 aprile 2023. Ma se sei interessato o interessata, non preoccuparti, saranno disponibili molte dirette streaming che permetteranno ai meno fortunati di assistere a tutti i momenti dell'allineamento, tra cui per esempio quella organizzata da timeanddate, in collaborazione con il Perth Observatory.