
Milioni di studenti, nei secoli, lo hanno creduto un genio, magari molti hanno anche pensato che avrebbe potuto farsi i fatti suoi invece di stare lì a giocare con triangoli e quadratini e complicare poi l’esistenza a tanti ragazzi.
Tuttavia è considerato il padre del famoso Teorema che da lui prende il nome, ma è stato sgamato!I BABILONESI SONO AVANTI! - La mostra “Prima di Pitagora: la cultura matematica dell’antica Babilonia”, in questi giorni a New York, confermerebbe i dubbi che già da tempo aleggiavano intorno alla figura di Pitagora: prima di lui c’erano già arrivati i Babilonesi nel 1500 a.C.
LE PROVE ERANO STATE INSABBIATE - Su tavolette cuneiformi rispolverate dalle sabbie dell’antica Mesopotamia (che, per chi si chiedesse dove è andata a finire la Mesopotamia adesso, ricordiamo che corrisponde più o meno al territorio dell’Iraq, e per chi non sapesse dov’è l’Iraq… con tutti gli appunti di Geografia che abbiamo ancora non lo sapete!!!), ebbene, su queste tavolette sono stati decifrati calcoli matematici e problemi geometrici che difficilmente qualcuno avrebbe potuto risolvere senza conoscere il Teorema di Pitagora.
I VERI TRUCCHETTI PER COPIARE LI ABBIAMO NOI - Che figura il nostro Pitagora! Se avesse usato uno dei trucchetti per copiare presenti nella sezione Impicci di Skuola.net forse l’avrebbe passata liscia, e invece… Copiare è un’arte e se non sei capace, non ti preoccupare, si può sempre imparare.
P.S. Ovviamente scherziamo, fate i bravi e studiate ;)
Ecco dove trovare la spiegazione del Teorema di Pitagora… e gli Impicci!
Cristina Montini