3' di lettura 3' di lettura
Consigli utili per risparmiare durante l'Erasmus articolo

Vivere all'estero può comportare diverse spese, gestibili e alcune evitabili con un po' di pianificazione e organizzazione. Ecco qualche trucco per risparmiare i vostri soldi durante l'esperienza di Erasmus

CONSIGLI PER RISPARMIARE IN ERASMUS: PREMESSA

Un'esperienza della vita universitaria unica è quella dell'anno di corso all'estero.
Occasione per uscire di casa per molti, responsabilizzarsi sulle questioni quotidiane, imparare ad arrangiarsi da soli in una città straniera ma anche fare nuove amicizie, l'Erasmus permette di approcciarsi a una cultura diversa e portarsi a casa una mente più aperta.

LEGGI ANCHE: 10 cose da mettere in valigia per partire in Erasmus

CONSIGLI PER RISPARMIARE IN ERASMUS: OTTIMIZZARE

Vivere all'estero però può comportare diverse spese, ma tante sono evitabili con più organizzazione; ecco quindi qualche consiglio per controllare il proprio budget e fare piccoli risparmi nella vita di tutti i giorni. Scordatevi intanto di mangiare gli stessi prodotti che siete abituati a comprare in Italia; dove siete o non esistono o costano cifre esorbitanti. Il discount permette spese più calmierate e, se avrete scelto come meta una piccola città anziché una grande metropoli, sarà più facile che troviate prezzi abbordabili al supermercato.
Cercate gli scaffali con i prodotti in scadenza: spesso sono scontati fino al 50%!Se vi ricordate di mettervi nello zaino della frutta , il pranzo e degli snack eviterete di doverli comprare al bar e spendere inutilmente. Se avete scelto Londra o una città del Nord Europa è probabile che una birra vi sembri un lusso per pochi. Il consiglio è di unirsi alle compagnie Erasmus già formate in università per scovare i posti low cost e i luoghi dove si tengono le varie feste organizzate privatamente; qui risparmiare sarà la parola d'ordine, ci si divide la spesa tra i partecipanti e il gioco è fatto.

LEGGI ANCHE: Come presentare la domanda per l’Erasmus

CONSIGLI PER RISPARMIARE IN ERASMUS: GESTIONE SOLDI

Per quanto riguarda le spese per i mezzi pubblici, il fatto che voi siate studenti universitari vi offre vantaggi interessanti sull'acquisto di un abbonamento in ogni città. Informatevi bene e tenete a portata di mano la vostra tessera universitaria. Attenti al vostro conto corrente! Nell'era dell'e-banking non ha senso pagare per tutto! Esistono tante banche che offrono il servizio di bonifico all'estero gratis in caso debbano inviarvi dei soldi dall'Italia. Controllate che la vostra sia una di queste. Un buon modo per economizzare sulle bollette del riscaldamento? Accenderlo solo la sera quando rientrate e sfruttare l'università e le biblioteche (riscaldamento gratis!) per studiare. Infine, per tornare a casa periodicamente usare solo compagnie aeree lowcost! Santa Ryanair... se scegliete con un certo anticipo le date infrasettimanali per il vostro viaggio e orari un po' improbabili il prezzo è imbattibile e il risparmio assicurato.