6' di lettura 6' di lettura
I 10 consigli per risparmiare ai festival articolo

Partecipare ai festival e non spendere troppo non è una fantasia! Fai attenzione a questa lista e riuscirai a divertirti risparmiando!

Sta per iniziare l’estate: sole, caldo, mare e... e con essa la stagione dei festival.
Per gli amanti è un MUST da non poter certo evitare, ma come in tutte le cose belle, il portafogli deve fare un sacrificio enorme tra aereo, treno, albergo e tutto il resto. Come sopravvivere economicamente a quest’ondata di divertimento? Semplice, ti basterà seguire questi consigli.

1. Budget giornaliero

Un ottimo modo per contenere le spese ed evitare di rimanere al verde dopo appena una giornata, è quello di stanziare un Budget Giornaliero, senza il quale si rischia di non riuscire a soddisfare ogni desiderio alcolico (e non) nei giorni a venire.

2. Porta solo il necessario

Zaini, fotocamere, borse frigo, cappellini, magliette... No, meglio di no, sembreresti più un venditore ambulante e per di più rischieresti di perdere tutto ciò tra la folla, quindi è decisamente raccomandabile non portare con sé ciò che non sia strettamente necessario. A meno che tu non voglia trasformarti in Rasheed Rahim, panino fuori da San Siro, per tirar su due spicci.

3. Sfrutta i servizi gratuiti

Ebbene si, nella maggior parte dei festival, puoi trovare una vasta gamma di servizi aperti al pubblico e soprattutto gratuiti. Essi possono anche salvare il tuo smartphone nel momento in cui si ritroverà con un misero 1% di batteria, tutto questo grazie al servizio gratuito del “charging bar” dove puoi, appunto, ricaricare il tuo smartphone senza alcun costo, inoltre esso ti farà risparmiare l’acquisto di un caricabatterie portatile.

4. Tieni i tuoi soldi al sicuro

Se vuoi evitare di perdere i tuoi soldi, il consiglio da seguire è quello di riporli in posti sicuri, dove i tuoi occhi possono restar vigili. Qual è il posto più sicuro? Sua maestà il marsupio, che seppur sia l’indumento “anti-sesso” per eccellenza, si può star tranquilli che neanche un centesimo riuscirà a scappar di lì a tua insaputa. Tanto al festival chi pensate di incontrare? Gente marcia, con il marsupio come voi! Al limite, nel più estremo dei casi nel quale siete accompagnati da Bar Rafaeli, rischiate... via il marsupio e chissenefrega se ti rubano il mondo.

5. Solo contanti

Sappi che molto probabilmente, all’interno dell’area del festival, non troverai alcun bancomat o POS, quindi è consigliabile di munirsi di soli contanti per l’acquisto di bibite, gadget e quant’altro. Prega che non sia una cosa "all'italiana" dove per evitare lo scontrino e gabbare le tasse, il venditore ti sciolina con il classico dei più classici: "Eh.. oggi non va il circuito".

6. Gioca d’anticipo

Molte persone acquistano i biglietti giusto qualche giorno prima dell’evento, proprio quando i prezzi sono lievitati. Quindi, il nostro consiglio è quello di acquistarli anticipatamente, in modo da contenere le spese. Se poi, il giorno d'apertura, arriva il tutto esaurito in circa 14 secondi netti... se volete tirare in mezzo i senti, fate vobis.

7. Viaggia in compagnia

Quando il luogo dell’evento non è raggiungibile con i mezzi pubblici, sappi che un ottimo metodo per risparmiare è quello di viaggiare in auto con i tuoi amici. Ti basterà condividere il viaggio e quindi le relative spese. Occhio al solito amico un po' stronzo che se ne viene fuori con un: "ah, raga, io ho solo il bancomat... poi vi do i soldi quando prelevo". Risultato? Fa lo gnorri per il resto del viaggio e bye bye.

8. Attento alle regole

Sarebbe un vero peccato se dopo aver acquistato un determinato quantitativo di rifornimenti, soltanto all’ingresso, scoprissi che non puoi portarli con te all’interno. Per evitare ciò, ti consigliamo di informarti sulle regole e sulle possibili restrizioni relative all’evento: comprare una bottiglietta d'acqua e scoprire che puoi entrare solamente se togli il tappo (bellissimo stare in piedi, in mezzo alla gente, con la bottiglia aperta in mano), non è propriamente quello che avevi sperato. Assicuro che è successo anche questo!

9. Volontario ai lavori

Poter entrare gratis all’evento non è fantascienza, già, perché gli organizzatori dei festival, molte volte, ricompensano i volontari ai lavori di allestimento e gestione, con biglietti di entrata gratuita dell’evento stesso. Se ne hai la possibilità, prova a candidarti sui principali siti d'organizzazione eventi. Il mondo è sempre alla ricerca di manovalanza a costo gratuito. Per te potrebbe essere una bella esperienza da mettere in CV (oltre alla possibilità di seguire gratis l'evento selezionato), per loro... beh, torniamo alla parola gratis.

10. Cellulare di riserva

Si sa, i festival sono luoghi stracolmi di persone, dove è facile perdersi e soprattutto perdere gli oggetti che ci si porta da casa. Cosa c’è di peggio che perdere, tra la folla, lo smartphone che hai comprato appena una settimana prima? Quindi è raccomandabile che ti munisca del tuo vecchio cellulare e portarlo con te, invece del tuo nuovo acquisto, così da non perderlo.