
Nel mare di contenuti online che promettono facili guadagni e ricchezze immediate, distinguere le opportunità reali dalle truffe digitali è sempre più difficile. Il termine “fuffaguru” viene spesso usato per indicare quei sedicenti esperti che, sui social, vendono corsi o strategie miracolose per diventare ricchi in poco tempo.
Ma come fare per riconoscere davvero questi venditori di false illusioni? A spiegarlo è Riccardo Spada, divulgatore esperto in tematiche finanziarie e podcaster, intervistato nel consueto appuntamento settimanale su TikTok con la rubrica Like a Pro(f) di Skuola.net.
@skuolanet Tutte le nostre fy sono intasate da questi fuffaguru: come riconoscerli? Ce lo spiega Riccardo Spada, divulgatore e podcaster #economia #finanza
suono originale - Skuola.net - Skuola.net
Indice
Come riconoscere i fuffaguru e le truffe?
“Un campanello d’allarme inequivocabile è quando qualcuno promette dei guadagni molto facili, molto velocemente”, sottolinea Spada.
Molti di questi presunti esperti puntano su messaggi semplici e convincenti, facendo intravedere all'orizzonte risultati straordinari, con uno sforzo minimo, spesso parlando di “secondo stipendio” da ottenere in pochi minuti al giorno.
“Se qualcuno promette, con pochi minuti al giorno, di creare un secondo stipendio, state pur certi che c’è qualcosa che non funziona in quello che si sta promettendo, perché i mercati finanziari sono degli organismi molto complicati, dove ci sono dei grandi professionisti”, aggiunge Spada.
L’esempio del calcio per capire meglio
Per rendere il concetto ancora più chiaro, l’esperto propone un paragone sportivo: “È un po’ come il calcio. Per giocare in Champions League, bisogna essere dei super professionisti. La pretesa di fare soldi molto velocemente, seguendo qualcuno che ci promette risultati miracolosi, è come immaginare che dal calcetto di lunedì sera si possa vincere il Pallone d’Oro semplicemente seguendo qualche consiglio di qualcuno che abbiamo trovato online”.
Il vero investimento richiede tempo e competenze
Il consiglio finale, dunque, è semplice ma essenziale: “Mi raccomando, investire è un processo che richiede competenza, preparazione ma soprattutto molto tempo. Se qualcuno promette risultati velocemente, statene alla larga”.
In un’epoca in cui basta uno smartphone per entrare in contatto con migliaia di contenuti promozionali, imparare a distinguere chi offre informazioni affidabili da chi cerca solo di vendere illusioni è fondamentale.
Sei interessato a queste tematiche? Vorresti sapere come gestire al meglio le tue finanze? Allora guarda gli altri appuntamenti di Like a Pro(f) con protagonista Riccardo Spada: