redazione
Autore
5 min

Che cosa accomuna Vicenza e Las Vegas? A prima vista poco o nulla, eppure entrambe hanno un punto in comune: la presenza di una “Venezia”. A Vicenza c’è quella autentica, a Las Vegas la sua celebre copia. 

Ma non solo, perché in entrambe le città si svolge un appuntamento d’eccellenza per il settore orafo. Ed è proprio da qui che parte il racconto di Matteo Farsura, Global Exhibition Manager di Italian Exhibition Group (IEG), ospite della nuova puntata di Like a Pro(f) – il format di Skuola.net che porta tra i banchi digitali le competenze degli esperti più navigati.

Con lui, abbiamo scoperto che il mondo delle fiere è molto più di stand e espositori: è fatto di innovazione, branding e nuove professionalità che aprono la strada ai giovani. E abbattono (apparenti) confini geografici e culturali.

@skuolanet

Che cosa hanno in comune Vicenza e Las Vegas? Apparentemente nulla, in realtà nel mondo nell'industria orafo-gioielliera queste due città sono tappa fissa degli operatori mercato ogni anno. Sì il mondo dei #gioielli - dall'altissima gamma fino a quelli accessibili a tutti - ha come punto di riferimento Vicenzoro a Vicenza e le fiere Luxury e Couture a Las Vegas. Ma cosa è una fiera e cosa vuol dire lavorare in una organizzazione fieristica? Lo abbiamo chiesto a Matteo Farsura, Global Exhibition Manager di Italian Exhibition Group, che ci ha spiegato come il mondo delle fiere stia evolvendo, da semplici luoghi di incontro tra domanda e offerta a eventi che raccontano storie, creano connessioni e aprono nuove opportunità Nel mondo di IEG, i #giovani sono sempre più protagonisti, portando creatività, #marketing digitale, #comunicazione e sales. In pratica, lavorare a un evento significa diventare veri e propri partner delle aziende, contribuendo a raccontare le loro storie in modo coinvolgente e innovativo Per gli amanti del bello, del lusso, degli incontri con le persone, dei viaggi all'estero e così via... questo può essere l'ambiente dove realizzarsi. Se ti interessa scoprire come entrare in questo mondo, visita vicenzaoro.com e iegexpo.it

suono originale - Skuola.net - Skuola.net

Indice

  1. Il ruolo di Italian Exhibition Group
  2. Dalla fiera al brand
  3. Giovani e innovazione al centro
  4. Dove saperne di più

Il ruolo di Italian Exhibition Group

Italian Exhibition Group è oggi una realtà che organizza circa 60 eventi in diversi settori, con due poli fieristici principali – Vicenza e Rimini – e altre sedi in tutto il mondo. Un network che proietta l’Italia al centro del panorama internazionale delle esposizioni. 

“Le fiere non sono più solo spazi per far incontrare domanda e offerta”, spiega Farsura, “ma veri e propri eventi internazionali, capaci di offrire occasioni di confronto anche informali, come serate, cocktail, seminari e workshop”.

Dalla fiera al brand

Nel mondo delle esposizioni, infatti, non basta più organizzare padiglioni e stand. Serve una visione che tratti ogni manifestazione come un marchio, con regole e strategie proprie. Come racconta Farsura, “un evento fieristico viene gestito come un marchio di qualsiasi altro settore. Servono competenze di marketing, digital marketing, comunicazione e una forte componente commerciale”. 

Figure che non si limitano a vendere spazi espositivi, ma diventano veri e propri partner delle aziende, capaci di comprendere il settore e raccontarne i progetti.

Giovani e innovazione al centro

A fare la differenza, sempre di più, sono poi i giovani. Nei team di IEG, infatti, trovano spazio ragazzi e ragazze che portano innovazione, competenze digitali e nuove idee per arricchire il prodotto fieristico. 

Un settore che, come racconta Farsura, sta crescendo anche e proprio perché i giovani “percepiscono l’opportunità di poter mettere a frutto le proprie conoscenze”, in un contesto dinamico e internazionale. Un segnale chiaro di come il mondo delle fiere non sia un’industria del passato, ma un ambiente in continua evoluzione.

Dove saperne di più

Chi vuole avvicinarsi meglio a questa realtà può farlo attraverso i canali ufficiali. Farsura lascia due riferimenti: il sito corporate e quello di VicenzaOro, la manifestazione di riferimento per il settore orafo internazionale.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta