4' di lettura 4' di lettura
Sei un rivoluzionario? Candidati per entrare nella community di Generazione Changemaker
Transizione digitale, ecologia e autonomia per una società sempre più innovativa e attenta alle questioni etico-sociali. Sono questi gli elementi su cui si fonda la nuova call dell’Agenzia Nazionale per i Giovani e Ashoka a favore delle azioni e delle iniziative che vedono protagonisti i giovani, risorsa indispensabile e vitale per il progresso culturale, sociale ed economico del nostro Paese.
Se anche tu ti ritieni un attore del cambiamento e sogni di entrare a far parte di una comunità di promotori del cambiamento sociale, sei nel posto giusto! Ecco tutto quello che devi sapere per partecipare alla call.

Call Giovani Changemaker: quando il cambiamento parte dai giovani

Si chiama “Gen C: generazione changemaker”, il nuovo progetto dell’Agenzia Nazionale per i Giovani, promosso e realizzato in collaborazione con Ashoka Italia, con l’obiettivo di incentivare il protagonismo giovanile e costruire una grande comunità di ragazze e di ragazzi che siano promotori del cambiamento sociale. In questi giorni è stata lanciata una call nazionale al fine di reclutare giovani di età compresa fra i 13 e i 25 anni e mentor di età compresa fra i 25 e i 35 anni che vogliono far parte di una comunità di changemaker, attori di cambiamento. Per Fabiana Dadone, ministra per le Politiche Giovanili, “i giovani sono visti come la generazione del Covid e invece sono la generazione del cambiamento e tutto il Paese e tutta l’Europa contano su di loro”.

Call Giovani Changemaker: i requisiti del giovane changemaker

Aperta dal 23 giugno al 15 ottobre 2021, la call servirà a selezionare giovani changemaker nel periodo compreso tra il 16 ottobre e il 19 novembre 2021. Quali sono le caratteristiche che contraddistinguono un giovane changemaker? Per l’Agenzia Nazionale per i Giovani e Ashoka un giovane changemaker possiede molte qualità: è empatico, visionario, coraggioso, consapevole, motivato e determinato a cambiare le cose per il bene di tutti. Attraverso le attività promosse, infatti, i giovani changemaker diventano dei veri e propri esempi da seguire ed ispirano i propri coetanei e le comunità di cui fanno parte a generare processi virtuosi e innovativi di valore per la società e il territorio. Per Lucia Abbinante, direttrice dell’Agenzia Nazionale per i Giovani, “Con ‘Gen C’ vogliamo valorizzare l’esperienza di tantissimi giovani che, oltre il Covid, stanno contribuendo a generare Cambiamento, attraverso il Confronto e la Condivisione tra pari”.

Sei un rivoluzionario? Candidati per entrare nella community di Generazione Changemaker

Call Giovani Changemaker: come partecipare

Come anticipato, il bando è rivolto a giovani con età compresa tra i 13 e i 35 anni. Si fa però una differenza tra giovani changemaker e mentori: i primi rientrano nella fascia compresa tra i 13 e i 25 anni e i secondi in quella che va dai 25 ai 35 anni. Per partecipare è sufficiente essere in possesso dei requisiti di candidatura e compilare il questionario disponibile a questo link. Gli enti promotori hanno anche specificato i criteri per la selezione, che riportiamo di seguito:
    1. Iniziative di protagonismo giovanile: Hai già costruito un’iniziativa di protagonismo giovanile che contribuisca ad almeno una delle tre transizioni: ecologica, digitale, lavorativa? Fra le iniziative prese in considerazione ci potranno essere, per esempio, attività imprenditoriali, aver fondato un movimento o un’associazione, aver costituito un gruppo informale di giovani per la realizzazione di attività specifiche, aver realizzato campagne di comunicazione per la sensibilizzazione del pubblico rispetto alle transizioni, aver costruito dei percorsi formativi …
    2. Impatto. Hai già ottenuto dei risultati?
    3. Essere changemaker. Possiedi le caratteristiche per essere changemaker?
    4. Co-Leader. Per realizzare l’iniziativa hai coinvolto altre persone? Hai voglia di far parte di una comunità nazionale di Giovani Changemaker e impegnarti per migliorare la società?