
"Quest'anno mi impegnerò di più nello studio e otterrò una media infallibile a fine anno": quante volte ci siamo ripetuti questa frase a inizio anno oppure, ancora meglio, quante altre volte abbiamo preso in mano un libro proprio nel giorno di Capodanno come buon auspicio per la realizzazione del desiderio?
Ma quante volte, davvero, i nostri buoni propositi si sono realizzati? Ci siamo impegnati abbastanza o abbiamo lasciato perdere dopo la prima difficoltà? Che sia un buon proposito relativo allo studio, o magari all'avvio di una vita più salutare e in forma, nella maggior parte dei casi dimentichiamo di averli persino pensati.
Si innesca un meccanismo che non ci permette di continuare a lottare per quelle promesse fatte all'inizio dell'anno e lasciamo che le cose vadano da sole.
Ma quest'anno, nel 2022, si volta pagina davvero. Con la lettura di questo articolo scoprirai tutti i trucchi e consigli utili a non farti prendere dall'inerzia e contribuire a rendere speciale e realizzabili i buoni propositi tanto studiati e sognati.
-
Leggi anche:
- Natale 2021: i regali perfetti per ogni tipo di studente
- Le Serie tv da recuperare durante le vacanze di Natale 2021
- Studiare durante le vacanze di Natale: come fare un programma e rispettarlo
Pianifica gli obiettivi
Il modo migliore per iniziare a realizzare sul serio i buoni propositi per l'anno nuovo è quello di pianificarli. Bisogna iniziare a pensarci con largo anticipo e riuscire a programmare i nostri obiettivi nel corso del tempo e per tempo.
Comincia subito
Quindi, non perdere un attimo e inizia subito a attuare il cambiamento: secondo gli psicologi, ciò che è fondamentale per non essere trasportati dall'inerzia e dall'ansia degli inizi, è cogliere il momento presente e non rimandarlo a un giorno imprecisato. Addio alla procrastinazione, il Qui e Ora sarà la tua massima preferita!
Pensa a un eventuale piano di riserva
Non sempre le situazioni vanno come vorremmo: gli imprevisti potrebbero coglierci impreparati e far faticare la messa in modo della nostra pianificazione. Per questo motivo, è utile prepararsi a tutte le eventualità, comprese quelle negative, e programmare un piano B. Quindi considerate le varie opzioni e prestate attenzioni alla possibilità di riuscita dell'una e dell'altra, senza disperare.
Dividi gli obiettivi in tappe
Non pretendere troppo da te stesso: organizza i tuoi obiettivi per tappe. Questo ti aiuterà a non perdere di vista la pianificazione e a essere fiero di te stesso ogni volta che varcherai lo step successivo. Alla fine di ogni tappa è bene ricompensarsi: un giorno di relax, un regalo, una gita fuori porta. Tutto ciò che possa renderti, al rientro, pronto a tornare alla carica.
Abbi pazienza
Se uno dei tuoi buoni propositi è quello di cambiare stile di vita, di indirizzarti verso una quotidianità più salutare, o semplicemente vorresti riuscire ad approfondire tematiche o studi, ricorda che ci vorrà del tempo. Gli studiosi ci informano che ci vogliono circa 65 giorni per cambiare un'abitudine: quindi l'importante è non demordere e riuscire a resistere per più di due mesi. Successivamente i nostri obiettivi ci appariranno sempre più concreti e reali.