Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
tutta la verità sulla storia di Babbo Natale

Sta per arrivare la notte più magica dell’anno, quella dove tutto è possibile e spesso i sogni si realizzano. Anche per i ragazzi più grandi e per gli adulti questa è una notte speciale, da passare con le persone che si amano di più.

Ci si stringe tutti intorno alla tavola, magari con alle spalle il fuoco di un bel camino, ed i bambini trepidano in attesa di scartare i regali portati dal vecchietto con la barba più famoso del mondo. Ma da dove ha origine la storia di Babbo Natale?

UNA LEGGENDA CON RADICI ANTICHE - Infatti, nonostante Babbo Natale sia il nonnino più amato del mondo, specie dai bambini che ogni anno gli scrivono milioni di letterine, non tutti sanno da cosa trae origine la sua leggenda. Per esempio: sapevate che la sua figura è diventata così famosa solo grazie alla Coca Cola? Ma procediamo con calma, partendo dal principio. La leggenda del simpatico vecchietto dalla barba bianca, infatti, ha lontane radici cristiane.

SAN NICOLA: DAL CALORE DELLA TURCHIA, AL GELO DEL NORD - Tutto iniziò da un vecchietto dalla barba altrettanto bianca che si chiamava Nicola, vescovo della città di Myra, in Turchia. Questo vescovo iniziò a viaggiare nei paesi del nord per diffondere la religione cristiana fino ad arrivare in luoghi talmente freddi che i bambini non potevano nemmeno uscire di casa per recarsi in chiesa. Allora Nicola ebbe l’idea di andare a predicare direttamente nelle loro case portando un dono per ogni bambino, mentre i sacerdoti locali trasportavano i regali con l’ausilio di una slitta trainata da cani. Proprio per questo, dopo la sua morte venne proclamato Santo.

UN INTRECCIO DI LEGGENDE E TRADIZIONI DIVERSE - Da quel momento le popolazioni iniziarono a tramandare diverse leggende che vedono protagonista questo vecchietto che ha lo scopo di portare i doni il giorno di Natale e che, proprio per questo, venne denominato Babbo Natale. A causa delle diverse credenze e tradizioni che si incrociano su questa leggendaria figura natalizia, è difficile ottenere un unico immaginario collettivo per quanto riguarda il suo aspetto e la sua storia. Pensate che, per esempio, secondo la tradizione islandese, esisterebbero ben tredici Babbo Natale, ognuno con un nome diverso ispirato dal suo cibo o dalla sua attività preferita.

IL RUOLO CHIAVE DELLA COCA COLA - La figura di Babbo Natale iniziò a diventare la stessa nell’immaginario di tutti solo dopo il 1931. Nel periodo natalizio di quell’anno, la Coca Cola ideò una pubblicità che vide protagonista il famoso vecchietto portatore di doni e da quel momento diventò impossibile pensare a Babbo Natale in termini diversi da quelli in cui venne rappresentato dalla nota azienda americana.

Forse potrebbero interessarti:
Natale in Inghilterra
Ungaretti, Giuseppe - Natale
Quasimodo, Salvatore - Natale

E tu conoscevi la vera storia di Babbo Natale?

Serena Rosticci