
"Guarda un po' ancora il 66% delle donne lava i piatti a mano sprecando cosi 23 giorni all'anno,vi rendete conto?....23 giorno all'anno!!!!Fate sciopero cosi ve la fate regalare..." e lo spot continua...(e se lo dice Platinette...ndr)
Questa pubblicità mi ha seriamente colpito perchè il messaggio che mi è arrivato subito è stato: INQUINIAMO IL MONDO ACQUISTANDO UNA LAVASTOVIGLIE.
Perché parlare di lavastoviglie in un sito studentesco? Perché penso che ognuno di noi possa dare un contributo alla salute del mondo, a partire dalle scelte domestiche della propria famiglia.
Le lavastoviglie,come le lavatrice,si dividono in classi che vano dalla A alle E e in qualche eccezione anche la F.
Queste classi determinano il loro consumo elettrico e in media quanta acqua utilizzano.
La classe A è quella che vanta i migliori consumi in termini di acqua e corrente elettrica. Anche se poi l'utente medio, guarda al portafoglio e spesso si rivolge a prodotti più economici dal costo e dalla classe di appartenenza inferiori.
Però anche la classe A inquina: si fanno tante campagne di sensibilizzazione per non inquinare e preservare il nostro sistema, mentre una pubblicità invita a inquinare. Ti invitano ad utilizzare quotidianamente la lavastoviglie, sprecando risorse energetiche, ambientali: in una famiglia di quattro persone si sporcano 8 piatti, 4 bicchieri e 8 posate e 2 o 3 pentole e per farle lavare ad una lavastoviglie si utilizza il programma "carico vuoto". Come dice la parola stessa, ma a che serve usarla?
In fondo sono rari i casi in cui la mole di piatti raggiunge livelli abominevoli; ricordiamoci anche che prima di essere inseriti nella lavastoviglie, le stoviglie stesse vanno preparate, cioè prelavate. A questo punto, tanto vale completare l'opera. Visto che a casa ogni giorno di utilizzo è un assassino del portafogli e dell'ambiente.
Il detersivo delle lavastoviglie sono i più forti e i più inquinanti, perché con l'azione chimica devono attaccare i grassi e le incrostazioni, mentre quelli tradizionali possono contare sull'azione meccanica (vedi olio di gomito) dell'omino che li lava manualmente. Tanto per capirci, la stessa azione nella lavastoviglie viene riprodotta con dei getti d'acqua ad alta pressione: da qui il notevole spreco anche d'acqua.
Avete ancora voglia di comprare una lavastoviglie?
Allora tenete in conto che in quei 23 giorni liberi che vi siete ricavati, non potrete certo andare in vacanza visto il costo dell'energia elettrica in Italia (il più alto d'Europa!!!) e dell'acqua (anch'essa non regalata).
Mi raccomando, se nella vostra famiglia dovessere decidere di acquistare questo simpatico animaletto domestico, fategli leggere questo articolo!!!