2' di lettura 2' di lettura
soft skills

Non sempre chi fa tante assenze scolastiche è solo un furbetto che ricorre a questo sistema per saltare le interrogazioni o uno studente dalla salute cagionevole. Secondo una ricerca inglese pubblicata su 'Child and Adolescent Mental Health', infatti, dietro ai molti giorni di scuola persi potrebbe esserci un problema psicologico.

L’ansia sarebbe infatti una delle cause dell’assenteismo da scuola. Questo stato emotivo viene da molti vissuto con grande disagio e, in casi estremi, può ostacolare le prestazioni e compromettere le attività più banali.

Lo studio inglese

La ricerca, svolta da Katie Finning e dai suoi collaboratori su 4.930 casi, ha evidenziato una forte correlazione tra assenze e ansia e tra ansia e rifiuto della scuola. Non ci si assenterebbe quindi solo per motivi fisici o per banale pigrizia, ma anche per delle difficoltà emotive. L’ansia potrebbe essere una delle principali cause dell’incapacità di bambini e ragazzi di andare a scuola e di affrontare un ambiente e delle attività che probabilmente vivono come troppo minacciose e fonti di disagio. Bisogna poi mettere in conto che molto spesso l’ansia può provocare dei disagi di tipo fisico, come mal di testa, mal di pancia e altri disturbi che potrebbero portare ad assentarsi da scuola.

Le possibili soluzioni

Non bisogna quindi sottovalutare l’ansia e le conseguenze negative che questa può comportare, soprattuto tra i giovani. Secondo Tamsin Ford, ricercatore coinvolto in questo studio, il personale scolastico e gli operatori sanitari dovrebbero fare attenzione alla correlazione tra ansia e assenze. Ford afferma che è fondamentale che chi lavora a stretto contatto con gli studenti insegni loro delle modalità per tranquillizzarsi.

Riccardo Caracci