1. Hai il piede nella media? Ecco qual è il numero di scarpe più diffuso

    Robert Wadlow, noto per essere la persona più alta mai vissuta, indossava delle calzature leggermente fuori misura: taglia 78. Ma qual è il numero di scarpe più comune, per uomo e per donna? E a quanti centimetri corrispondono i numeri delle scarpe? E ancora: perché i piedi si allungano con l’età?
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  2. Caccia alla parola: cosa significa Letsgoski?

    Letsgoski, una parola diventata ormai virale sui social. Ma qual è la sua origine? E, soprattutto, cosa significa?
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  3. Qual è la storia vera di Halloween?

    Non c'è simbolo di Halloween più iconico della zucca intagliata, una tradizione che si è diffusa dal Nord America al resto del mondo. Scopriamone le origini.
    Imma Ferzola

    di Imma Ferzola

  4. Lo sapevi che Cristoforo Colombo fu salvato da un’eclissi lunare?

    In occasione dell’anniversario della scoperta dell’America, ti sveliamo un aneddoto che forse non sai su Cristoforo Colombo.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  5. Robotaxi Tesla, che cos'è, come funziona e quanto costa la novità di Elon Musk

    Elon Musk presenta il suo Robotaxi Tesla, promettendo la produzione per il 2026. Il costo, secondo il fondatore di Tesla, sarà inferiore ai 30mila dollari.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  6. Anticiclone africano, torna il caldo a ottobre 2024: dove, quando e perché

    Dopo un inizio autunnale caratterizzato da maltempo e instabilità, l'anticiclone africano si appresta a tornare sull'Italia riportando con sé le temperature estive.
    Imma Ferzola

    di Imma Ferzola

  7. Aurora Boreale in Italia, che cos'è e perché era visibile: le immagini

    Vedere l’aurora boreale nel cielo italiano il 10 ottobre 2024 è stato un evento raro e straordinario, reso possibile da una potente tempesta geomagnetica. Ma quello che passa inosservato sono le conseguenze tecnologiche che questi fenomeni possono avere, specialmente nell’era in cui gran parte della nostra vita dipende dai satelliti e dai servizi spaziali.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi