
La Giornata Mondiale del Sonno è nata nel 2008, con l’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica sui disturbi del sonno e sui loro effetti sulla salute. Ed è promossa dalla World Sleep Society e in Italia dall'Accademia Italiana di Medicina del Sonno (AIMS).
Ogni anno, la giornata si celebra in una data diversa, essendo fissata per il venerdì che precede l'equinozio di Primavera.
Quindi alla vigilia della stagione che, per definizione, induce a dormire. Stavolta, dunque, viene celebrata venerdì 14 marzo. Ecco alcune delle curiosità che ruotano attorno al riposo.Indice
L'importanza di dormire le ore sufficienti
Le necessità di sonno cambiano in base all’età: un neonato ha bisogno di circa 16 ore di sonno, mentre i bambini fino ai 12 anni dormono in media 10 ore. Gli adulti, invece, dovrebbero riposare per circa 8 ore a notte, mentre le persone oltre i 60 anni potrebbero accontentarsi di circa 6 ore.
Attività del sonno: dai sogni al sonnambulismo
Di notte svolgiamo molte attività: sognare è parte naturale del sonno. Curiosamente, si sognano solo volti già visti, anche se non li ricordiamo al risveglio.
Il sonnambulismo, invece, è un disturbo del sonno che può portare a comportamenti involontari, come camminare o compiere azioni come firmare documenti o addirittura compiere crimini.
Dormire separati: una pratica sempre più comune
In alcune coppie, circa 1 su 4, è diffusa la scelta di dormire in letti separati. Non sempre per problemi relazionali, ma piuttosto per questioni di comodità, legate a differenti orari di sonno o preferenze personali.
Dormire e salute: quanto è importante?
La mancanza di sonno ha effetti devastanti sulla salute. Possiamo sopravvivere per settimane senza cibo, mentre l’assenza di sonno per più di una settimana può avere conseguenze fatali.
In media, un essere umano trascorre circa 26 anni della propria vita dormendo, e, di questi, ben 6 sono dedicati ai sogni.
Frasi sul sonno
Di seguito, invece, un po' di frasi che celebrano l'amato sonno:
- Quando dormiamo siamo tutti uguali, morfeonauti inermi nel colorato gorgo, e non conta cosa si sogna, se no saremmo tutti in galera.
(Stefano Benni) - Dio benedica chi ha inventato il sonno, mantello che avvolge i pensieri di tutti gli uomini, cibo che soddisfa ogni fame, peso che equilibra le bilance e accomuna il mandriano al re, lo stolto al saggio.
(Miguel de Cervantes) - Non potremo mai più odiare chi abbiamo veduto dormire.
(Elias Canetti) - Se si potesse scontare la morte dormendola a rate!
(Stanisław Jerzy Lec) - Dormire in due rende la notte meno opaca.
(Malcolm de Chazal) - Quando sei innamorato non riesci a dormire perché la realtà è più bella dei sogni.
(Dr Seuss) - Le parole che ci siamo detti nella sera. Le tengo ancora a manciate qui sul mio cuscino, nel mio cuore, sul letto. Le appendo a un filo e le annodo come tante collane nel buio. Felice di non dormire.
(Fabrizio Caramagna) - Molte persone passano la loro vita andando a letto quando non hanno sonno ed alzandosi quando ce l’hanno.
(Cindy Adams)