2' di lettura 2' di lettura
foto di 8 marzo festa della donna

L'8 marzo si festeggia la Festa della Donna per ricordare le conquiste sociali, politiche ed economiche che hanno ottenuto le donne nel corso della storia. Questo giorno venne fissato il 14 giugno 1921 durante la Seconda conferenza internazionale delle donne comuniste.

Va detto, infatti, che fino a quel momento la Festa della donna non fu ripetuta tutti gli anni, né celebrata in tutti i Paesi.

8 marzo: un po' di storia

L'8 marzo 1908 fu organizzato uno sciopero da parte di un gruppo di operaie dell'industria tessile Cotton che protestavano per le difficile condizioni lavorative cui erano costrette a sottostare. Il proprietario della fabbrica decise allora di chiudere tutte le porte dell'impianto impedendo così alle donne di uscire. Poco dopo, però, divampò un incendio e le 129 donne che erano state chiuse all'interno della fabbrica rimasero arse vive. Tuttavia, studi recenti mettono in dubbio la veridicità di questo evento considerandolo, dunque, un falso storico. Secondo alcuni studiosi, infatti, si sarebbe scelto l'8 marzo per ricordare la manifestazione delle donne di San Pietroburgo contro lo zarismo che ebbe luogo, appunto, l'8 marzo del 1917.

Festa della donna: il significato della mimosa

Il simbolo dell' 8 marzo, la mimosa, venne adottato come simbolo di questa ricorrenza dall'UDI (Unione Donne in Italia) solo nel 1946, su iniziativa delle attiviste Rita Montagnana, Teresa Mattei e Teresa Noce. Questo fiore venne scelto principalmente per due motivi. Il primo, perché cresce proprio in quel periodo. Il secondo, perchè la mimosa è simbolo di forza e femminilità e, quindi, è un fiore adatto per questa ricorrenza.

Le frasi per l'8 marzo

Per fare gli auguri a tutte le donne per l'8 marzo, noi di Skuola abbiamo scelto degli aforismi adatti a questa ricorrenza.
"Essere donna è così affascinante. È un'avventura che richiede un tale coraggio, una sfida, che non finisce mai." (O. Fallaci)
"La donna uscì dalla costola dell'uomo non dai piedi per essere calpestata, nè dalla testa per essere superiore. Ma dal lato per essere uguale, sotto il braccio per essere protetta, e accanto al cuore per essere amata". (W. Shakespeare)
"Il mondo sarebbe imperfetto senza la presenza della donna". (T. D' Aquino)

Daniel Strippoli